21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Affrontare le ricadute, gran<strong>di</strong> e piccole e attuare le strategie <strong>per</strong> tornare ad essere astinenti.<br />

Apprendere le tecniche del problem solving e il modo in cui possano essere applicate <strong>per</strong><br />

risolvere i problemi sia nel trattamento che nel<strong>la</strong> vita.<br />

RUOLO DEL COUNSELOR DI GRUPPO<br />

Nel gruppo <strong>di</strong> problem solving il ruolo principale del conduttore ( group counselor) è quello <strong>di</strong><br />

facilitare l’identificazione dei problemi, che compaiono nel corso del trattamento e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scuterne le<br />

strategie <strong>per</strong> affrontarli. In questi incontri i partecipanti vengono educati, stimo<strong>la</strong>ti a par<strong>la</strong>re tra<br />

loro, piuttosto che rivolgersi al conduttore, facilitati a chiarire , approfon<strong>di</strong>re e fronteggiare<br />

problemi e preoccupazioni ed aiutati a supportarsi e a confrontarsi gli uni con gli altri. Il<br />

conduttore tute<strong>la</strong> anche lo svolgimento del gruppo, assicurando un bi<strong>la</strong>nciamento tra le tre<br />

componenti <strong>di</strong> questo trattamento: 1) l’“Io” (il partecipante al gruppo come in<strong>di</strong>viduo; 2) il “Noi”<br />

(il gruppo come unità o sistema); 3) il “contenuto” (problemi o argomenti <strong>di</strong>scussi). Per facilitare<br />

il funzionamento del gruppo, il conduttore affronta i problemi che ne intralciano il buon andamento,<br />

ad esempio un partecipante che domina <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione, <strong>per</strong>sone che non si ascoltano o che evitano<br />

il confronto su comportamenti poco sani .<br />

STRUTTURA DEL GRUPPO<br />

1. I partecipanti sono incoraggiati a socializzare in maniera informale prima dell’inizio degli<br />

incontri <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> Fase 2, intanto che il conduttore raccoglie i campioni delle urine ed effettua il<br />

test con l’ etilometro.<br />

2. Il gruppo inizia formalmente nel momento in cui ciascuno dei partecipanti <strong>di</strong>ce il proprio nome,<br />

ammette <strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza, e comunica <strong>la</strong> data dell’ultima volta in cui ha usato cocaina o altre sostanze.<br />

Durante questo “check- in”, i partecipanti sono incoraggiati anche a fornire un breve aggiornamento<br />

su come hanno trascorso l’ultima settimana e a <strong>di</strong>scutere dei momenti <strong>di</strong> forte craving vissuti o gli<br />

scampati <strong>per</strong>icoli nei confronti del<strong>la</strong> cocaina o <strong>di</strong> altre sostanze.<br />

3. I partecipanti che dall’ultimo incontro hanno avuto un accenno <strong>di</strong> ricaduta o una ricaduta vera e<br />

propria <strong>di</strong>scuteranno brevemente dell’evento facendo riferimento ai fattori che vi hanno contribuito<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!