21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione dell’e<strong>di</strong>zione italiana<br />

I profon<strong>di</strong> mutamenti avvenuti nel campo dei fenomeni d’abuso ha portato negli ultimi anni a<br />

ritenere in<strong>di</strong>spensabile, <strong>per</strong> un efficace contrasto del fenomeno delle <strong>di</strong>pendenze, l’e<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong><br />

strategie <strong>di</strong> intervento complessive. Non ci troviamo più, come alcuni decenni fa, <strong>di</strong> fronte soltanto<br />

ad un uso “specializzato” delle sostanze stupefacenti, dove il soggetto tossico<strong>di</strong>pendente era<br />

facilmente identificabile e si muoveva soprattutto all’interno <strong>di</strong> un contesto degradato. Oggi,<br />

sempre più, ci si trova davanti a un soggetto non chiaramente visibile, che nel<strong>la</strong> sua quoti<strong>di</strong>anità fa<br />

uso combinato <strong>di</strong> più sostanze all’interno <strong>di</strong> nuovi contesti, non sempre del tutto illegali e sempre<br />

meno deteriorati. L’uso e abuso <strong>di</strong> droghe ed alcol è un problema sociale che interessa<br />

trasversalmente <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> popo<strong>la</strong>zione. Il consumo avviene, infatti, tra i giovani ma anche tra<br />

gli adulti in maniera episo<strong>di</strong>ca o in modo problematico, in contesti <strong>di</strong> piena integrazione sociale o <strong>di</strong><br />

grave marginalità.<br />

Al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> queste profonde trasformazioni serve un cambiamento <strong>di</strong> approccio, a volte anche <strong>di</strong><br />

termini, e una visione globale, che contempli tutti gli ambiti del vivere sociale e aiuti l’e<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>di</strong> un rinnovato quadro concettuale del fenomeno droga, utile poi nel <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> progettazione e<br />

programmazione delle strategie <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> intervento.<br />

Per quanto riguarda, in partico<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> cocaina, in questi ultimi anni vi è stata una tendenza<br />

costantemente in aumento nell’utilizzo <strong>di</strong> questa sostanza e, <strong>di</strong> conseguenza, nelle richieste <strong>di</strong> cura<br />

all’interno del<strong>la</strong> rete regionale <strong>di</strong> intervento, costituita dai servizi accre<strong>di</strong>tati, Pubblici e Privati.<br />

Servizi <strong>di</strong>ffusi, specializzati ed adeguati nel<strong>la</strong> presa in carico e nel trattamento.<br />

Tuttavia, il trattamento delle <strong>di</strong>pendenze, come ci insegna <strong>la</strong> letteratura scientifica, non è univoco e<br />

poter, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti modelli <strong>di</strong> intervento consente <strong>di</strong> rispondere in modo<br />

maggiormente efficace al<strong>la</strong> richiesta sempre crescente <strong>di</strong> intervento. La possibilità <strong>di</strong> avere a<br />

<strong>di</strong>sposizione strumenti <strong>di</strong> cura innovativi, come quelli descritti in questo testo, amplia le opportunità<br />

<strong>di</strong> cura.<br />

Questo manuale offre informazioni chiare ed utili <strong>per</strong> applicare il modello <strong>di</strong> counseling <strong>di</strong> gruppo<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza da cocaina, utilizzato in un grande progetto multicentrico <strong>di</strong> ricerca sostenuto dal<br />

NIDA (National Institute on Drug Abuse) - il “Col<strong>la</strong>borative Cocaine Treatment Study” e può<br />

rappresentare un valido strumento <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro <strong>per</strong> quanti vogliono utilizzare un approccio <strong>di</strong> gruppo<br />

nel trattamento del cocainismo.<br />

Giulio Boscagli<br />

Assessore al<strong>la</strong> Famiglia e Solidarietà sociale<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!