21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORIENTAMENTO DEL PAZIENTE AL TRATTAMENTO DI GRUPPO<br />

Il counselor <strong>di</strong> gruppo si incontra con ogni paziente prima <strong>di</strong> iniziare gli incontri <strong>di</strong> gruppo del<strong>la</strong><br />

Fase I e del<strong>la</strong> Fase II. Durante questo incontro <strong>di</strong> orientamento, il counselor sottolinea quanto sia<br />

importante partecipare alle riunioni <strong>di</strong> gruppo all'interno <strong>di</strong> un trattamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza.<br />

Partecipare ai gruppi aiuta i pazienti a stabilire e mantenere l'astinenza, offrendo loro una<br />

strutturazione ulteriore e “una positiva pressione tra pari”, <strong>per</strong> incoraggiarli a seguire le attività<br />

finalizzate al recu<strong>per</strong>o. Viene spiegato ai pazienti che impareranno importanti nozioni sul<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza e sul trattamento e che cominceranno a sviluppare utili strategie <strong>di</strong> fronteggiamento<br />

(coping). Verrà spiegato inoltre che il gruppo fornisce un contatto supportivo sia con counselor<br />

attenti e ben addestrati sia con dei “pari” , cioè <strong>per</strong>sone che stanno <strong>la</strong>vorando anch'esse <strong>per</strong> il<br />

loro recu<strong>per</strong>o. Il counselor informa inoltre il paziente sul<strong>la</strong> logistica degli incontri <strong>di</strong> gruppo e<br />

analizza gli obiettivi del<strong>la</strong> Fase I e del<strong>la</strong> Fase II. ( ve<strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ce A e B)<br />

In questo incontro <strong>di</strong> orientamento si rivedono le regole del gruppo e il paziente firma un consenso<br />

scritto al rispetto <strong>di</strong> queste regole. Le <strong>di</strong>rettive incoraggiano i pazienti a presentarsi agli incontri<br />

senza aver assunto cocaina e altre sostanze, ad impegnarsi a partecipare settimanalmente agli<br />

incontri <strong>di</strong> gruppo, a telefonare <strong>per</strong> spiegare come mai si siano assentati, a <strong>di</strong>scutere degli scampati<br />

<strong>per</strong>icoli <strong>di</strong> uso <strong>di</strong> stupefacenti, dell’attuale uso <strong>di</strong> cocaina o <strong>di</strong> altre sostanze ed a mantenere <strong>la</strong><br />

riservatezza .<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!