21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Obiettivi del<strong>la</strong> sessione<br />

GDC 10° INCONTRO : I Segnali <strong>di</strong> Pericolo del<strong>la</strong> Ricaduta<br />

1. Definire <strong>la</strong> ricaduta nell’uso <strong>di</strong> cocaina come un “processo” e un “evento”<br />

2. Esaminare i segnali d’al<strong>la</strong>rme <strong>di</strong> ricaduta, sia quelli più comuni che quelli meno evidenti.<br />

3. Incoraggiare i membri del gruppo ad avere un piano <strong>per</strong> poter far fronte a questi segnali<br />

d’al<strong>la</strong>rme, prima <strong>di</strong> cadere nell’uso <strong>di</strong> cocaina<br />

4. Incoraggiare i membri del gruppo che hanno avuto uno o più episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricaduta ad<br />

utilizzare questa es<strong>per</strong>ienza come un aiuto <strong>per</strong> il loro futuro recu<strong>per</strong>o.<br />

Meto<strong>di</strong>/Spunti <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

1 Utilizzare <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione in gruppo <strong>per</strong> rivedere le risposte dei pazienti alle schede e le loro<br />

osservazioni al materiale educativo dell’incontro. Può essere utile scrivere i punti più significativi<br />

sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna o su una <strong>la</strong>vagna a fogli.<br />

2 Chiedere ai partecipanti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre le loro es<strong>per</strong>ienze in re<strong>la</strong>zione al materiale proposto<br />

3 Chiedere ai membri del gruppo <strong>di</strong> descrivere e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre con gli altri <strong>la</strong> loro es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong><br />

ricaduta. Descrivere <strong>la</strong> ricaduta sia come processo che come evento.<br />

4 Precisare che dei segnali d’al<strong>la</strong>rme sia ovvi che sfumati precedono <strong>la</strong> ricaduta. In seguito<br />

chiedere al gruppo <strong>di</strong> fare degli esempi <strong>di</strong> segnali d’al<strong>la</strong>rme <strong>di</strong> ricaduta, re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> loro pregressa<br />

es<strong>per</strong>ienza, siano essi scontati o no, e analizzarli.<br />

Tra i più comuni segnali d’al<strong>la</strong>rme <strong>di</strong> ricaduta va considerato:<br />

Frequentare <strong>di</strong> meno il gruppo o smettere del tutto, senza prima averne <strong>di</strong>scusso con il<br />

counselor.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!