21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il counselor <strong>di</strong> gruppo dovrebbero incoraggiare tutti i membri del gruppo a partecipare ad ogni<br />

incontro dando voce alle loro opinioni, ai loro sentimenti e alle loro es<strong>per</strong>ienze <strong>per</strong> quel che<br />

riguarda l'argomento in <strong>di</strong>scussione.<br />

Il couselor <strong>di</strong> gruppo dovrebbero coinvolgere nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione i partecipanti più silenziosi ponendo<br />

loro domande <strong>di</strong>rette o chiedendo le loro opinioni (Per esempo: “Giovanni quale è <strong>la</strong> tua<br />

es<strong>per</strong>ienza <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> negazione?”oppure” Madga cosa ne pensi <strong>di</strong> quello che si è<br />

detto re<strong>la</strong>tivamente ai più importanti segnali d’al<strong>la</strong>rme del<strong>la</strong> ricaduta?”) I counselor non devono<br />

<strong>per</strong>mettere ad un partecipante <strong>di</strong> monopolizzare le <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> gruppo ponendo dei limiti quando<br />

necessario. ( <strong>per</strong> esempio “Carlo apprezzo che tu abbia molte idee da offrire al gruppo, ma <strong>la</strong>sciaci<br />

sentire anche l’opinione <strong>di</strong> altri circa…”oppure “ Lisa è bello che tu abbia tante es<strong>per</strong>ienze o idee<br />

da con<strong>di</strong>videre, ma vorremmo consentire anche agli altri <strong>di</strong> esprimersi “) . I counselor <strong>di</strong> gruppo<br />

devono fornire un rinforzo positivo sia al gruppo che ai singoli in<strong>di</strong>vidui <strong>per</strong> aumentare il senso <strong>di</strong><br />

coesione e <strong>di</strong> fiducia.<br />

Il rinforzo positivo va fornito anche quando un partecipante par<strong>la</strong> <strong>di</strong> un errore o <strong>di</strong> una ricaduta (<strong>per</strong><br />

esempio “Luana è bene che tu abbia par<strong>la</strong>to al gruppo del<strong>la</strong> tua recente ricaduta e che abbia<br />

chiesto <strong>la</strong> loro opinione”).<br />

Una componente fondamentale degli incontri <strong>di</strong> gruppo è un rimando realistico sulle abitu<strong>di</strong>ni ed i<br />

comportamenti <strong>di</strong> un partecipante. Quando possibile il counselor <strong>di</strong> gruppo dovrebbe incoraggiare i<br />

partecipanti a fornire riman<strong>di</strong> a chi mostra comportamenti ed abitu<strong>di</strong>ni negative ( <strong>per</strong> esempio<br />

“Michele cosa ne pensi <strong>di</strong> quello che <strong>di</strong>ce Giacomo: che gli incontri <strong>di</strong> NA sono una <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

tempo?” oppure “ Elisa cosa ne pensi <strong>di</strong> quello che <strong>di</strong>ce Giacomo: che qualche birra o qualche<br />

spinello non fanno certo male e che, fin tanto che sta al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rga dal<strong>la</strong> cocaina, va tutto bene?” Allo<br />

stesso modo è utile sollecitare un rimando positivo da parte del gruppo a sostegno degli sforzi fatti<br />

da uno dei membri. ( <strong>per</strong> esempio “ Cosa ne pensa il gruppo <strong>di</strong> quanto è stata brava Franca a<br />

resistere al carving e a non fumare crack?” )<br />

Il counselor <strong>di</strong> gruppo può inoltre fornire un rimando <strong>di</strong>retto al singolo o al gruppo semplicemente<br />

commentando le loro osservazioni. Questo intervento serve da modello <strong>per</strong> insegnare ai<br />

partecipanti a usare i riman<strong>di</strong> e inoltre offre l'opportunità <strong>di</strong> ascoltare <strong>la</strong> prospettiva del counselor<br />

sia su un singolo membro del gruppo (<strong>per</strong> esempio “Giovanni, noto che quando altri partecipanti ti<br />

danno un rimando, li interrompi o <strong>di</strong>scuti con loro” oppure “Maria hai fatto davvero un gran<br />

<strong>la</strong>voro a descrivere come <strong>la</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza ti abbia rovinato <strong>la</strong> vita. Ci vuole molto coraggio<br />

ad essere così onesti”) sia sull’intero gruppo (“vedo che <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione si è spostata dall'obiettivo<br />

delle re<strong>la</strong>zioni durante il trattamento a ...” oppure “il tuo gruppo ha fatto un bel <strong>la</strong>voro oggi<br />

descrivendoti il modo con cui AA o NA possono aiutarti durante il trattamento”).<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!