21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. Benchè le <strong>per</strong>sone associno solitamente <strong>la</strong> ricaduta alle emozioni negative, <strong>per</strong> esempio <strong>la</strong><br />

rabbia e <strong>la</strong> depressione, in realtà anche emozioni positive possono rappresentare una causa<br />

scatenante.<br />

6. Richiedere ai componenti del gruppo un elenco preciso delle emozioni che a loro giu<strong>di</strong>zio<br />

sono <strong>la</strong> causa <strong>di</strong> un potenziale rischio <strong>di</strong> ricaduta, specialmente se non hanno ancora<br />

appreso delle strategie adeguate <strong>per</strong> control<strong>la</strong>rle. Segue un elenco delle emozioni più<br />

comunemente <strong>di</strong>chiarate:<br />

• Rabbia o preoccupazione<br />

• Ansia<br />

• Amarezza o risentimento<br />

• Noia<br />

• Depressione<br />

• Sensazione <strong>di</strong> vuoto, come se nul<strong>la</strong> avesse importanze o non ci fosse importanza nel<strong>la</strong> vita<br />

• Sensazione <strong>di</strong> benessere e <strong>di</strong> sentirsi al <strong>di</strong> sopra dei problemi del mondo<br />

• Senso <strong>di</strong> colpa<br />

• Dis<strong>per</strong>azione, solitu<strong>di</strong>ne, tristezza<br />

• Vergogna<br />

7. Chiedere a ciascun partecipante <strong>di</strong> considerare una emozione e <strong>di</strong> identificare quin<strong>di</strong> una<br />

strategia <strong>per</strong> gestir<strong>la</strong>. Attuare in gruppo una con<strong>di</strong>visione reciproca <strong>di</strong> queste strategie.<br />

8. Al<strong>la</strong> fine dell’incontro ricordare ai componenti del gruppo <strong>di</strong> prestare molta attenzione alle<br />

loro emozioni e <strong>di</strong> conseguenza alle loro pulsioni e al craving <strong>per</strong> cocaina o <strong>per</strong> altre<br />

sostanze<br />

9. Chiedere ai pazienti che in passato hanno avuto una ricaduta <strong>di</strong> considerare se,<br />

antecedentemente ad essa, ci sono stati dei cambiamenti emozionali, interpretabili come<br />

segni premonitori. In numerosi stu<strong>di</strong> gli sconvolgimenti emozionali sono stati considerati<br />

come uno dei fattori più importanti <strong>per</strong> innescare <strong>la</strong> ricaduta.<br />

10. Informare i partecipanti che è pre<strong>di</strong>sposta <strong>la</strong> scheda del “Programma degli 8 passi <strong>per</strong><br />

control<strong>la</strong>re le mie emozioni durante il trattamento”, che possono poi utilizzare da soli.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!