21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

In questi ultimi 10 anni è estremamente cambiata <strong>la</strong> modalità <strong>di</strong> consumo delle sostanze<br />

stupefacenti, siano esse legali o illegali e, in partico<strong>la</strong>re, l’elevato uso <strong>di</strong> cocaina ha<br />

rappresentato <strong>la</strong> novità nel<strong>la</strong> domanda <strong>di</strong> cura presso i Servizi delle Dipendenze: paralle<strong>la</strong>mente a<br />

questo cambiamento, nuove idee e nuovi impulsi <strong>di</strong> rinnovamento hanno profondamente<br />

mo<strong>di</strong>ficato, a loro volta, l’offerta <strong>di</strong> cura dei Servizi delle Dipendenze.<br />

Come è comprensibile, a fronte <strong>di</strong> una “normalizzazione sociale” del problema droga, aumenta il<br />

consumo <strong>di</strong> sostanze stupefacenti, crescendo <strong>di</strong> pari passo il numero <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone che le utilizzano<br />

con modalità francamente patologiche e che, conseguentemente, necessitano <strong>di</strong> un trattamento<br />

specialistico.<br />

L’<strong>ASL</strong> <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> ha fortemente sostenuto progettualità innovative volte al<strong>la</strong> cura ambu<strong>la</strong>toriale<br />

dei pazienti cocainomani, organizzando e strutturando interventi specialistici rivolti a <strong>per</strong>sone<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente poco inclini ad accedere ai Ser.T : i cocainomani socialmente inseriti. Per <strong>la</strong> sua<br />

peculiarità questa s<strong>per</strong>imentazione è stata inserita nel Progetto Nazionale Cocaina e, ad oggi,<br />

l’es<strong>per</strong>ienza bresciana vanta nel panorama italiano <strong>la</strong> più ricca casistica <strong>di</strong> pazienti appartenenti a<br />

tale tipologia<br />

Le nuove e <strong>di</strong>verse caratteristiche dell’ utenza e del<strong>la</strong> domanda rendono sempre più necessario<br />

<strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti modalità e modelli <strong>di</strong> intervento, <strong>la</strong> cui efficacia sia basate su evidenze<br />

scientifiche, poiché le decisioni <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche del<strong>la</strong> pratica clinica richiedono un<br />

costante approfon<strong>di</strong>mento e aggiornamento delle conoscenze. Ma se <strong>la</strong> professionalità presuppone<br />

scienza e tecnica, questa non può esaurirsi esclusivamente in esse e sempre deve arricchirsi del<br />

confronto e del<strong>la</strong> interazione tra colleghi <strong>per</strong> affinare le proprie competenze cliniche, interrogandosi<br />

sui risultati raggiunti e sui meto<strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentati e s<strong>per</strong>imentabili: dal <strong>la</strong>voro congiunto dei<br />

professionisti appartenenti ai due Centri Lombar<strong>di</strong> inseriti nel Progetto Nazionale Cocaina,<br />

<strong>Brescia</strong> e Mi<strong>la</strong>no 1, è derivata <strong>la</strong> versione italiana <strong>di</strong> questo manuale, il “Col<strong>la</strong>borative Cocaine<br />

Treatment Study” che favorisce <strong>la</strong> conoscenza tra gli o<strong>per</strong>atori del settore <strong>di</strong> un approccio<br />

trattamentale <strong>di</strong> gruppo <strong>per</strong> il cocainismo.<br />

Carmelo Scarcel<strong>la</strong><br />

Direttore Generale <strong>ASL</strong> <strong>Brescia</strong><br />

iii

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!