21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

d’emergenza (ad es. hanno un bambino ma<strong>la</strong>to oppure devono andare in bagno). Persone che vanno<br />

e vengono ripetutamente rompono il flusso del<strong>la</strong> conversazione e danno il messaggio che quanto gli<br />

altri <strong>di</strong>cono non sia importante. Alcuni partecipanti potrebbero voler <strong>la</strong>sciare l’incontro <strong>per</strong>ché si<br />

annoiano, <strong>per</strong>ché sentono che <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione non li riguarda o <strong>per</strong>ché vogliono evitare <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere i<br />

propri problemi e preoccupazioni.<br />

8. Il gruppo <strong>di</strong>scute genericamente ed evita <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re specifici argomenti. Il conduttore<br />

può focalizzare questa <strong>di</strong>namica del gruppo e chiedere ai partecipanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere dei motivi <strong>per</strong> cui<br />

non si sta affrontando uno specifico problema o un argomento che riguarda il trattamento. Il<br />

conduttore può richiedere ai membri del gruppo <strong>di</strong> definire concretamente un’agenda <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> problemi specifici. Non è raro che i partecipanti considerino possibile sostenere nel<br />

gruppo <strong>di</strong> counseling una <strong>di</strong>scussione libera, così come in alcuni incontri <strong>di</strong> NA CA AA, tuttavia<br />

gli incontri <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> Fase II sono strutturati <strong>per</strong> identificare ed approfon<strong>di</strong>re i problemi e non<br />

<strong>per</strong> essere semplicemente una ripetizione degli incontri dei 12 passi.<br />

9. Il gruppo evita <strong>di</strong> confrontarsi con un partecipante, che si comporta in modo inappropriato.<br />

Il conduttore può focalizzare l’attenzione su questa <strong>di</strong>namica e chiedere ai membri del gruppo che<br />

cosa ne pensino <strong>di</strong> questo comportamento inadeguato e <strong>per</strong>ché hanno evitato <strong>di</strong> <strong>di</strong>scuterlo.<br />

In un incontro <strong>di</strong> gruppo si possono verificare anche altri problemi, ma sono stati descritti quelli<br />

che si verificano più comunemente. Certo il “contenuto” (i problemi e i temi <strong>di</strong>scussi) è importante,<br />

ma non si otterrà molto, se si interrompe il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> gruppo. Inoltre, a seguito del mancato<br />

approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> problemi nelle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo, alcuni partecipanti potrebbero ridurre <strong>la</strong><br />

frequenza o abbandonare del tutto. Sfortunatamente i membri del gruppo possono evitare <strong>di</strong><br />

par<strong>la</strong>rne, così che il conduttore non potrà mai sa<strong>per</strong>e le ragioni del<strong>la</strong> bassa partecipazione o del<br />

precoce drop-out.. Non è raro che i partecipanti siano destabilizzati dai problemi determinati dalle<br />

<strong>di</strong>namiche del gruppo. Una strategia “preventiva” è <strong>di</strong>scutere <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente su come stia<br />

evolvendo il processo <strong>di</strong> gruppo. Il conduttore può chiedere ai partecipanti cosa ne pensino degli<br />

incontri, che cosa loro piace o non piace dell’andamento del gruppo e che cambiamenti vorrebbero<br />

che si verificassero.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!