21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Uso <strong>di</strong> altre sostanze come alcol o cannabinoi<strong>di</strong>: alcuni partecipanti desiderano fortemente<br />

smettere l’uso cocaina, che è <strong>la</strong> loro sostanza d’abuso primaria, ma vorrebbero continuare ad<br />

assumere alcol o cannabinoi<strong>di</strong>. Benché l’obiettivo principale del trattamento sia l’astinenza<br />

completa da tutte le sostanze stupefacenti, alcuni partecipanti non l’accetteranno e<br />

continueranno con l’uso delle altre sostanze, nonostante si aumenti così il rischio <strong>di</strong><br />

ricaduta nel<strong>la</strong> cocaina. Sebbene in realtà alcuni riescano a limitare il proprio uso <strong>di</strong> altre<br />

sostanze, soprattutto dell’alcol, il modello GDC incoraggia ad un’astensione completa. Il<br />

conduttore facilita <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione dei rischi potenziali legati all’uso <strong>di</strong> altre sostanze e<br />

chiede ai membri del gruppo che hanno tentato in passato <strong>di</strong> gestirle senza successo, <strong>di</strong><br />

raccontare <strong>la</strong> propria es<strong>per</strong>ienza a chi vorrebbe continuare ad usarle.<br />

5. Problemi legati al<strong>la</strong> partecipazione ad NA, CA e AA e agli altri gruppi <strong>di</strong> auto aiuto: i<br />

partecipanti sono molto <strong>di</strong>versi nel loro utilizzo dei gruppi <strong>di</strong> auto aiuto. Nonostante sia<br />

fortemente incoraggiata <strong>la</strong> presenza e <strong>la</strong> partecipazione attiva a questi gruppi, alcuni<br />

rifiutano <strong>di</strong> partecipare, ci vanno solo occasionalmente o partecipano in minima parte <strong>per</strong> gli<br />

aspetti pratici del programma, come il fare riferimento ad uno sponsor, <strong>la</strong>vorare sui passi, o<br />

prendere parte a situazioni sociali organizzate da NA, CA, o AA. Alcuni partecipanti<br />

riportano conflitti con lo sponsor o con altri partecipanti.<br />

6. Problemi <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zione con familiari, amici o colleghi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro: i problemi inter<strong>per</strong>sonali<br />

coprono un’ampia gamma che va da situazioni dolorose <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a entità ad assai gravi e che<br />

mettono a rischio il recu<strong>per</strong>o e il benessere. Alcuni temi o problemi specifici sono i conflitti<br />

o le <strong>di</strong>scussioni con gli altri, <strong>la</strong> rabbia o l’in<strong>di</strong>sposizione verso gli altri, <strong>la</strong> violenza fisica o<br />

emotiva, le interazioni sessuali rischiose (ad es. rapporti non protetti, rapporti con<br />

sconosciuti, promiscuità sessuale), il coinvolgimento in re<strong>la</strong>zioni non supportive o<br />

caratterizzate da mancanza <strong>di</strong> reciprocità, <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> no o a dare dei limiti agli altri<br />

e <strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà a chiedere agli altri aiuto e supporto.<br />

7. Stati emotivi negativi come ansia <strong>per</strong>sistente, noia, depressione, solitu<strong>di</strong>ne, colpa o<br />

vergogna: l’uso <strong>di</strong> cocaina o <strong>di</strong> altre sostanze offre un’imme<strong>di</strong>ata via <strong>di</strong> fuga e <strong>di</strong> sollievo<br />

dai sentimenti spiacevoli, almeno temporaneamente. Alcuni partecipanti non sono abituati a<br />

gestire lo stress o provare emozioni senza l’uso <strong>di</strong> sostanze, così all’inizio hanno spesso<br />

delle <strong>di</strong>fficoltà. In effetti stati emotivi negativi e l’incapacità a gestirli determinano <strong>la</strong> più<br />

grande <strong>per</strong>centuale <strong>di</strong> ricaduta, dopo un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o ( Daley e Mar<strong>la</strong>tt 1997). I<br />

partecipanti spesso traggono benefici dall’apprendere le competenze <strong>di</strong> base <strong>per</strong> gestire le<br />

98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!