21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GDC 11° INCONTRO : Fronteggiare Situazioni ad Alto Rischio<br />

Obiettivi dell’incontro<br />

1. Identificare situazioni comunemente ad alto rischio o i fattori associati al<strong>la</strong> ricaduta nel<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza da cocaina.<br />

2. Aiutare i partecipanti ad anticipare situazioni <strong>per</strong>icolose, identificando i loro <strong>per</strong>sonali fattori <strong>di</strong><br />

rischio.<br />

3. Aiutare i partecipanti a sviluppare strategie <strong>di</strong> fronteggiamento <strong>per</strong> gestire le loro situazioni ad<br />

alto rischio, riducendo le possibilità <strong>di</strong> ricaduta.<br />

Meto<strong>di</strong>/Sunti <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> gruppo<br />

1.Utilizzare <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione in gruppo <strong>per</strong> rivedere le risposte dei pazienti alle schede e le loro<br />

osservazioni al materiale educativo dell’incontro. Può essere utile scrivere i punti più significativi<br />

sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna o su una <strong>la</strong>vagna a fogli<br />

2. Chiedere ai partecipanti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre le loro es<strong>per</strong>ienze in re<strong>la</strong>zione al materiale proposto<br />

3. Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca e l’es<strong>per</strong>ienza clinica mostrano che ci sono situazioni pre<strong>di</strong>ttivamente<br />

<strong>per</strong>icolose abbastanza comuni e dei fattori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> ricaduta associati al<strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza.<br />

4. Chiedere ai partecipanti <strong>di</strong> identificare quali potrebbero essere le loro situazioni a rischio <strong>di</strong><br />

ricaduta, in cui si possono imbattere nel corso del recu<strong>per</strong>o.<br />

5. Rivedere le più comuni categorie <strong>di</strong> situazioni a rischio <strong>di</strong> ricaduta emerse dai <strong>la</strong>vori clinici e<br />

dalle ricerche scientifiche. Queste includono:<br />

Stati emotivi negativi o alterati (rabbia, ansia, noia, depressione, colpa,solitu<strong>di</strong>ne, …)<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!