21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Come gestire le emozioni<br />

• Il senso <strong>di</strong> colpa e <strong>la</strong> vergogna<br />

• I fattori <strong>di</strong> rischio del<strong>la</strong> ricaduta<br />

• I segnali d’al<strong>la</strong>rme del<strong>la</strong> ricaduta<br />

• Gli strumenti da utilizzare nel corso del trattamento<br />

Diventare più consapevoli dei propri problemi e <strong>di</strong> come confrontarsi con <strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza da<br />

cocaina e con il suo trattamento. Il couselor <strong>di</strong> gruppo incoraggia i pazienti a confrontarsi con il<br />

materiale presentato e a <strong>di</strong>scuterne negli incontri.<br />

Dare sostegno e ricevere sostegno dagli altri partecipanti offrendo riscontri (feedback),<br />

con<strong>di</strong>videndo i problemi, i successi, le s<strong>per</strong>anze e <strong>la</strong> forza. Attraverso l'es<strong>per</strong>ienza <strong>di</strong> gruppo i<br />

partecipanti imparano quanto sia importante il mutuo aiuto. Imparano anche l'importanza del<br />

confrontarsi con gli atteggiamenti negativi e a gestire i comportamenti nocivi al<strong>la</strong> salute.<br />

Imparare strategie <strong>per</strong> fronteggiare (coping skills) i problemi che concorrono a determinare<br />

<strong>la</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza o che da essa derivano, riducendo le probabilità <strong>di</strong> ricaduta nell’uso <strong>di</strong><br />

cocaina e migliorando il proprio funzionamento. I coping skills sono delle abilità <strong>di</strong> tipo<br />

cognitivo, comportamentale ed inter<strong>per</strong>sonale che aiutano a gestire possibili prove e confronti<br />

durante il trattamento<br />

CONTENUTO E TECNICA DI CONDUZIONE DEI GRUPPI<br />

Nel trattamento <strong>di</strong> gruppo <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza da cocaina sono importanti sia <strong>la</strong> tecnica <strong>di</strong> conduzione<br />

che il contenuto. Il Contenuto si riferisce al “cosa”, agli argomenti specifici del gruppo, ai<br />

problemi che emergono, ad altri argomenti più generali che vengono affrontati nel gruppo. I<br />

contenuti specifici affrontati durante i do<strong>di</strong>ci incontri del<strong>la</strong> Fase I sono descritti nel capitolo 5 <strong>di</strong><br />

questo manuale.<br />

La Tecnica <strong>di</strong> conduzione si riferisce al “come” e al “metodo” con cui viene condotto il gruppo,<br />

in maniera tale che il counselor possa far emergere le <strong>di</strong>versità esistenti tra i singoli membri del<br />

gruppo.<br />

Il counselor deve sforzarsi <strong>di</strong> tenere nel giusto equilibrio i tre elementi chiave del gruppo: il<br />

partecipante come in<strong>di</strong>viduo, gli argomenti o i problemi fondamentali da <strong>di</strong>scutere ed il gruppo<br />

nel suo insieme. Il counselor deve tute<strong>la</strong>re il buon funzionamento del gruppo, sostenere lo spirito <strong>di</strong><br />

gruppo, stimo<strong>la</strong>ndo i partecipanti ad essere puntuali, a partecipare attivamente alle <strong>di</strong>scussioni, ad<br />

imparare ad ascoltarsi reciprocamente, a fornirsi riscontri e sostegno.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!