21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GDC 8° INCONTRO : Gestire le Emozioni durante il Trattamento<br />

Obiettivi dell’incontro<br />

1. Capire <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra le emozioni e l’uso <strong>di</strong> sostanze<br />

2. Identificare ed elencare <strong>per</strong> importanza le emozioni che i pazienti control<strong>la</strong>no con <strong>di</strong>fficoltà<br />

e che rappresentano un possibile rischio <strong>di</strong> ricaduta<br />

3. Identificare delle strategie <strong>per</strong> control<strong>la</strong>re le emozioni che creano problemi<br />

4. Far conoscere ai pazienti il programma degli otto passi, <strong>per</strong> un aiuto al controllo delle<br />

emozioni<br />

Meto<strong>di</strong>/Spunti <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> gruppo<br />

1. Utilizzare <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione in gruppo <strong>per</strong> rivedere le risposte dei pazienti alle schede e le loro<br />

osservazioni al materiale educativo dell’incontro. Può essere utile scrivere i punti più<br />

significativi sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna o su una <strong>la</strong>vagna a fogli.<br />

2. Chiedere ai partecipanti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre le loro es<strong>per</strong>ienze in re<strong>la</strong>zione al materiale<br />

proposto<br />

3. Enfatizzare l’importanza del controllo delle emozioni durante il trattamento, sia <strong>per</strong> ridurre<br />

le possibilità <strong>di</strong> ricaduta, sia <strong>per</strong> aiutare i pazienti a sentirsi meglio con sé stessi e con quanti<br />

si re<strong>la</strong>zionano con loro.<br />

4. Sottolineare che durante il trattamento anche altre <strong>per</strong>sone hanno generalmente<br />

identificato delle emozioni ad alto rischio ( <strong>per</strong> esempio l’ansia, <strong>la</strong> rabbia, <strong>la</strong> noia, <strong>la</strong><br />

depressione, <strong>la</strong> sensazione <strong>di</strong> vuoto, il senso <strong>di</strong> colpa, <strong>la</strong> solitu<strong>di</strong>ne, ecc). Per qualcuno<br />

queste sensazioni od emozioni rappresentano degli elementi scatenanti <strong>per</strong> utilizzare cocaina<br />

o altre sostanze.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!