21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARGOMENTI DEL GRUPPO SETTIMANALE<br />

Nel<strong>la</strong> FASE 1 ogni incontro <strong>di</strong> gruppo settimanale si focalizza su uno dei seguenti argomenti del<br />

trattamento:<br />

1° Incontro: I Sintomi del<strong>la</strong> Dipendenza da Cocaina<br />

2° Incontro: Il Processo <strong>di</strong> Recu<strong>per</strong>o: Parte I<br />

3° Incontro: Il Processo <strong>di</strong> Recu<strong>per</strong>o: Parte II<br />

4° Incontro: Gestire il Craving: Persone, Posti e Cose<br />

5° Incontro: Le Re<strong>la</strong>zioni con gli Altri durante il Trattamento<br />

6° Incontro: I Gruppi <strong>di</strong> Auto-Aiuto<br />

7° Incontro: Costruire una Rete <strong>di</strong> Sostegno<br />

8° Incontro: Gestire le Emozioni durante il Trattamento<br />

9° Incontro: Fronteggiare il Senso <strong>di</strong> Colpa e <strong>la</strong> Vergogna<br />

10° Incontro: I Segnali <strong>di</strong> Pericolo del<strong>la</strong> Ricaduta<br />

11°Incontro: Fronteggiare Situazioni ad Alto Rischio<br />

12° Incontro: Mantenere il Recu<strong>per</strong>o<br />

STRUTTURA DEGLI INCONTRI DI GRUPPO PSICO- EDUCATIVI DELLA FASE I<br />

Fase <strong>di</strong> accoglienza<br />

All’inizio <strong>di</strong> ogni incontro i pazienti si presentano fornendo i loro nomi, ammettendo che<br />

sono stati <strong>di</strong>pendenti da cocaina o da altre sostanze (se rilevante) in<strong>di</strong>cando l'ultimo giorno<br />

che hanno usato sostanze stupefacenti, <strong>di</strong>scutendo brevemente <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> forte craving,<br />

<strong>di</strong> una <strong>per</strong>icolosa vicinanza all’uso o <strong>di</strong> situazioni recenti <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> droghe. Questa fase<br />

richiede all'incirca tra i 10 e i 20 minuti.<br />

Presentazione dell'argomento dell'incontro e degli obiettivi:<br />

Il counselor <strong>di</strong> gruppo introduce brevemente l'argomento e gli obiettivi dell'incontro in modo<br />

che i partecipanti abbiano un idea dei temi specifici che saranno esaminati. Il counselor<br />

<strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong>stribuisce delle schede ai partecipanti, chiedendo loro <strong>di</strong> completare le<br />

check list o <strong>di</strong> rispondere alle domande. Tutto ciò richiede 10 minuti<br />

Presentazione delle es<strong>per</strong>ienze e delle risposte dei partecipanti alle schede<br />

Il counselor <strong>di</strong> gruppo introduce l' argomento e l'obiettivo dell'incontro e coor<strong>di</strong>na il gruppo<br />

nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione.. I partecipanti sono incoraggiati a con<strong>di</strong>videre le loro es<strong>per</strong>ienze e il<br />

counselor <strong>di</strong> gruppi li spinge a mettere in risalto <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra le es<strong>per</strong>ienze dei<br />

partecipanti e l'argomento <strong>di</strong>scusso dal gruppo.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!