21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GDC 2° INCONTRO : Il Processo <strong>di</strong> Recu<strong>per</strong>o: Parte I<br />

Obiettivi dell’incontro<br />

1. Identificare gli effetti che <strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza da cocaina ha causato ai membri del gruppo, alle<br />

loro famiglie o ad altre <strong>per</strong>sone a loro care.<br />

2. Definire che il trattamento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza da cocaina è un processo <strong>di</strong> lunga durata<br />

costituito da astinenza + cambiamento<br />

3. Identificare le varie componenti del recu<strong>per</strong>o: fisiche, emotive, familiari, sociali e spirituali<br />

4. Definire <strong>la</strong> negazione come un problema psicologico chiave, da affrontare nel corso del<br />

trattamento, identificando le modalità <strong>per</strong> fronteggiarlo.<br />

Meto<strong>di</strong>/Spunti <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> gruppo<br />

1. Utilizzare <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione in gruppo <strong>per</strong> rivedere le risposte dei pazienti alle schede e le loro<br />

osservazioni al materiale educativo dell’incontro. Può essere utile scrivere i punti più<br />

significativi sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>vagna o su una <strong>la</strong>vagna a fogli.<br />

2. Chiedere ai partecipanti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre le loro es<strong>per</strong>ienze in re<strong>la</strong>zione al materiale<br />

proposto.<br />

3. Invitare i membri del gruppo a <strong>di</strong>scutere dei vari effetti del<strong>la</strong> cocaina o <strong>di</strong> altre sostanze su :<br />

salute fisica<br />

salute mentale, comportamento, storia <strong>la</strong>vorativa/sco<strong>la</strong>stica<br />

famiglia e re<strong>la</strong>zioni sociali<br />

4. Chiedere ai pazienti <strong>di</strong> definire il processo del trattamento del<strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza da cocaina o da<br />

altre sostanze. Discutere <strong>di</strong> come <strong>la</strong> guarigione sia un processo a lungo termine che<br />

comporta astensione + cambiamento. E’ raccomandata l’’astinenza da alcol da “farmaci<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!