21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ce A: Fase I: Orientamento al Gruppo Psicoeducazionale<br />

Trattamento <strong>di</strong> Gruppo<br />

Partecipare ai gruppi può aiutarti a stabilizzare e mantenere l’astinenza, fornendoti una adeguata<br />

organizzazione e delle pressioni positive tra pari <strong>per</strong> incoraggiarti ad andare avanti con i tuoi<br />

propositi <strong>di</strong> riabilitazione. Partecipando ai gruppi apprenderai importanti informazioni sul<strong>la</strong><br />

tossico<strong>di</strong>pendenza e sul trattamento e comincerai a sviluppare strategie <strong>di</strong> coping <strong>per</strong> poterlo<br />

affrontare. Il gruppo fornisce un contatto supportivo grazie a dei counselor attenti e ben preparati,<br />

e ad altre <strong>per</strong>sone a te pari, che stanno <strong>la</strong>vorando sul loro recu<strong>per</strong>o dal<strong>la</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza da<br />

cocaina.<br />

In Fase I il gruppo si riunisce una volta al<strong>la</strong> settimana <strong>per</strong> 3 mesi, <strong>per</strong> un totale <strong>di</strong> 12 incontri. Gli<br />

interessati sono invitati ad iscriversi a questo gruppo durante o dopo il <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sintossicazione<br />

e <strong>di</strong> stabilizzazione. Ciascun incontro <strong>di</strong> gruppo comincia con una breve presentazione <strong>di</strong> una<br />

tematica inerente il trattamento, a cui segue <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione. Gli argomenti sono:<br />

1° Incontro: I Sintomi del<strong>la</strong> Dipendenza da Cocaina<br />

2° Incontro: Il Processo <strong>di</strong> Recu<strong>per</strong>o: Parte I<br />

3° Incontro: Il Processo <strong>di</strong> Recu<strong>per</strong>o: Parte II<br />

4° Incontro: Gestire il Craving: Persone, Posti e Cose<br />

5° Incontro: Le Re<strong>la</strong>zioni con gli Altri durante il Trattamento<br />

6° Incontro: I Gruppi <strong>di</strong> Auto-Aiuto<br />

7° Incontro: Costruire una Rete <strong>di</strong> Sostegno<br />

8° Incontro: Gestire le Emozioni durante il Trattamento<br />

9° Incontro: Fronteggiare il Senso <strong>di</strong> Colpa e <strong>la</strong> Vergogna<br />

10° Incontro: I Segnali <strong>di</strong> Pericolo del<strong>la</strong> Ricaduta<br />

11°Incontro: Fronteggiare Situazioni ad Alto Rischio<br />

12° Incontro: Mantenere Il Recu<strong>per</strong>o<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!