21.06.2013 Views

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

Manuale di terapia per la tossicodipendenza - ASL di Brescia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEMA DI WORKSHOP PSICOEDUCAZIONALE FAMILIARE<br />

FPW sono incontri semi-strutturati in cui, ad un gruppo <strong>di</strong> pazienti e <strong>di</strong> loro familiari, sono fornite<br />

informazioni specifiche sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza e sul trattamento. E’ offerto anche un supporto e i<br />

familiari sono incoraggiati ad esprimere i loro pensieri, dubbi e sentimenti. Poiché non è un gruppo<br />

terapeutico, il conduttore deve assicurarsi che non <strong>di</strong>venti un luogo in cui si esprimono emozioni<br />

profonde. In questi workshop sono sempre presenti forti emozioni ed è necessario che ci sia una<br />

qualche con<strong>di</strong>visione: tuttavia intervenire troppo con <strong>la</strong> famiglia, può essere controproducente e<br />

<strong>per</strong>tanto le principali aree su cui focalizzarsi sono quelle educative e supportive. Sono invece<br />

incoraggiate le <strong>di</strong>scussioni interattive, al fine <strong>di</strong> accrescere nei partecipanti <strong>la</strong> comprensione del<strong>la</strong><br />

tossico<strong>di</strong>pendenza e del<strong>la</strong> riabilitazione.<br />

Si possono utilizzare dei video educativi <strong>per</strong> <strong>di</strong>ffondere informazioni e <strong>per</strong> stimo<strong>la</strong>re <strong>la</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

ed è anche utile consegnare degli opuscoli in cui sono illustrati i contenuti degli incontri. Di solito<br />

dopo l’workshop alcuni familiari hanno delle domande <strong>per</strong>sonali o delle questioni che desiderano<br />

<strong>di</strong>scutere con il conduttore.<br />

I CONTENUTI DELL’ WORKSHOP FAMILIARE<br />

Gli argomenti specifici affrontati negli workshop psicoeducazionali <strong>di</strong>pendono dal tempo a<br />

<strong>di</strong>sposizione. Di seguito sono esemplificati i temi trattati più frequentemente nei FPW:<br />

• Informazioni generali sulle sostanze d’abuso e sul<strong>la</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza: prevalenza, sintomi,<br />

cause e concetti teorici <strong>di</strong> base (ad es. <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> gravità e <strong>di</strong> problematicità connessi<br />

all’uso <strong>di</strong> sostanze, ossessioni, compulsioni, tolleranza, comorbilità psichiatrica, etc).<br />

• Effetti dei danni derivati dall’uso <strong>di</strong> sostanze stupefacenti: sull’in<strong>di</strong>viduo, sul sistema<br />

familiare e sui suoi singoli componenti, compresi i bambini.<br />

• Informazioni generali sul trattamento: problemi connessi al trattamento (fisici, psicologici,<br />

emotivi, sociali, familiari, spirituali, ed altro) e valutazione dei risultati.<br />

• Informazioni generali sul trattamento: approcci terapeutici e re<strong>la</strong>tive risorse.<br />

• Come <strong>la</strong> famiglia può essere d’ aiuto: evitare i comportamenti collusivi del<strong>la</strong> famiglia e<br />

favorire quelli che possono essere utili a supportare il recu<strong>per</strong>o del familiare<br />

tossico<strong>di</strong>pendente .<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!