14.10.2013 Views

fig. 1 - Cesaro

fig. 1 - Cesaro

fig. 1 - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’accensione della sola<br />

spia > con il motore in<br />

moto indica normalmente<br />

l’anomalia del solo sistema ABS.<br />

In questo caso l’impianto frenante<br />

mantiene la sua efficacia, pur<br />

senza fruire del dispositivo antibloccaggio.<br />

In tali condizioni anche<br />

la funzionalità del sistema<br />

EBD può risultare ridotta. Anche<br />

in questo caso si raccomanda di<br />

raggiungere immediatamente la<br />

più vicina Rete Assistenziale Lancia<br />

guidando in modo da evitare<br />

brusche frenate, per la verifica<br />

dell’impianto.<br />

Se si accende la spia x<br />

minimo livello liquido<br />

freni, arrestare immediatamente<br />

la vettura e rivolgersi alla<br />

più vicina Rete Assistenziale Lancia.<br />

L’eventuale perdita di fluido<br />

dall’impianto idraulico, infatti,<br />

pregiudica comunque il funzionamento<br />

dell’impianto freni.<br />

118<br />

SISTEMI MBA<br />

e HBA<br />

(per versioni/mercati, dove previsto)<br />

MBA (Mechanic Brake Assistance) e<br />

HBA (Hydraulic Brake Assistance)<br />

sono sistemi che forniscono l’incremento<br />

automatico della pressione frenante<br />

in condizione di frenata di<br />

emergenza. Infatti, in situazioni critiche,<br />

quando il guidatore agisce con<br />

decisione sul pedale del freno, il sistema<br />

interviene sul circuito amplificando<br />

la pressione frenante per garantire<br />

l’arresto più rapido possibile<br />

della vettura.<br />

I due sistemi hanno comportamento<br />

analogo, l’unica differenza è che la taratura<br />

dell’incremento di pressione in<br />

un caso è gestita mediante la centralina<br />

del sistema ESP e nell’altro in<br />

modalità meccanica.<br />

SISTEMA ESP<br />

(per versioni/mercati, dove previsto)<br />

L’ESP (Electronic Stability Program)<br />

è un sistema elettronico di controllo<br />

della stabilità della vettura che,<br />

intervenendo sulla coppia motrice e<br />

frenando in modo differenziato le<br />

ruote, in caso di perdita di aderenza,<br />

contribuisce a riportare la vettura<br />

nella corretta traiettoria.<br />

Durante la marcia la vettura è sottoposta<br />

a forze laterali e longitudinali,<br />

che possono essere controllate dal guidatore<br />

fino a quando i pneumatici offrono<br />

una adeguata tenuta; quando<br />

quest’ultima scende sotto il livello minimo,<br />

la vettura inizia a deviare dalla<br />

traiettoria voluta dal guidatore.<br />

Soprattutto nella marcia su fondo<br />

stradale non omogeneo (come pavimentazione<br />

o per la presenza di acqua,<br />

ghiaccio o terriccio), variazioni<br />

di velocità (in accelerazione o frenata)<br />

e/o di traiettoria (presenza di curve o<br />

necessità di evitare ostacoli) possono<br />

causare la perdita di aderenza dei<br />

pneumatici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!