14.10.2013 Views

fig. 1 - Cesaro

fig. 1 - Cesaro

fig. 1 - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SISTEMA EOBD<br />

Il sistema EOBD (European On<br />

Board Diagnosis) installato sulla vettura,<br />

è conforme alla Direttiva<br />

98/69/CE (EURO 3).<br />

Questo sistema permette una diagnosi<br />

continua dei componenti su vettura<br />

correlati alle emissioni; segnala<br />

inoltre all’utente, mediante l’accensione<br />

della spia U unitamente al<br />

messaggio dedicato visualizzato dal<br />

display sistema infotelematico CON-<br />

NECT Nav+, la condizione di deterioramento<br />

in atto dei componenti<br />

stessi.<br />

L’obiettivo è quello di:<br />

– tenere sotto controllo l’efficienza<br />

dell’impianto;<br />

– segnalare quando un malfunzionamento<br />

provoca l’aumento delle<br />

emissioni oltre la soglia prestabilita<br />

dalla regolamentazione europea;<br />

– segnalare la necessità di sostituzione<br />

dei componenti deteriorati.<br />

Il sistema inoltre dispone di un connettore<br />

diagnostico, interfacciabile<br />

con adeguata strumentazione, che<br />

permette la lettura dei codici di errore<br />

122<br />

memorizzati in centralina, insieme<br />

con una serie di parametri specifici<br />

della diagnosi e del funzionamento del<br />

motore. Questa verifica é possibile anche<br />

agli agenti addetti al controllo del<br />

traffico.<br />

Se, ruotando la chiave di<br />

avviamento in posizione<br />

M, la spia U non si accende<br />

oppure se, durante la marcia,<br />

si accende a luce fissa o lampeggiante,<br />

rivolgersi il più presto<br />

possibile alla Rete Assistenziale<br />

Lancia. La funzionalità della spia<br />

U può essere verificata mediante<br />

apposite apparecchiature dagli<br />

agenti di controllo del traffico. Attenersi<br />

alle norme vigenti nel<br />

Paese in cui si circola.<br />

AVVERTENZA Dopo l’eliminazione<br />

dell’inconveniente, per la verifica<br />

completa dell’impianto la Rete Assistenziale<br />

Lancia è tenuta ad effettuare<br />

test al banco di prova e, qualora<br />

fosse necessario, prove su strada le<br />

quali possono richiedere anche lunga<br />

percorrenza.<br />

SISTEMA<br />

CONTROLLO<br />

PRESSIONE<br />

PNEUMATICI T.P.M.S.<br />

(per versioni/mercati, dove previsto)<br />

La vettura può essere equipaggiata<br />

con sistema di monitoraggio della<br />

pressione pneumatici T.P.M.S. (Tyre<br />

Pressure Monitoring System). Questo<br />

sistema è costituito da un sensore trasmettitore<br />

a radiofrequenza montato<br />

su ciascuna ruota, su cerchio all’interno<br />

del pneumatico, in grado di inviare<br />

alla centralina di controllo le<br />

informazioni relative alla pressione di<br />

ogni pneumatico.<br />

AVVERTENZA La centralina del<br />

sistema controlla la pressione dei<br />

quattro pneumatici montati sulla vettura<br />

e non quella del ruotino di scorta.<br />

Si consiglia pertanto di includere sempre,<br />

nel controllo della pressione dei<br />

pneumatici, anche quella del ruotino<br />

di scorta.<br />

AVVERTENZA Prestare la massima<br />

attenzione quando si controlla o<br />

ripristina la pressione dei pneumatici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!