14.10.2013 Views

fig. 1 - Cesaro

fig. 1 - Cesaro

fig. 1 - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TAPPO SERBATOIO<br />

CARBURANTE (<strong>fig</strong>. 163)<br />

Il tappo serbatoio carburante A è<br />

provvisto di serratura con chiave; per<br />

accedervi aprire lo sportello B quindi<br />

utilizzando la chiave di avviamento,<br />

ruotarla in senso antiorario e svitare<br />

il tappo stesso.<br />

Durante il rifornimento, appendere<br />

il tappo al gancio di predisposizione<br />

ricavato all’interno dello sportello,<br />

come illustrato in <strong>fig</strong>ura.<br />

<strong>fig</strong>. 163<br />

134<br />

L0B0432b<br />

AVVERTENZA La chiusura ermetica<br />

del serbatoio può determinare<br />

una leggera pressurizzazione. Un<br />

eventuale sfiato, mentre si svita il<br />

tappo, è pertanto del tutto normale.<br />

Dopo il rifornimento, occorre avvitare<br />

il tappo in senso orario fino ad<br />

avvertire uno o più scatti; ruotare<br />

quindi la chiave in senso orario ed<br />

estrarla. Richiudere lo sportello.<br />

Non avvicinarsi al bocchettone<br />

del serbatoio con<br />

fiamme libere o sigarette<br />

accese: pericolo d’incendio. Evitare<br />

anche di avvicinarsi troppo al<br />

bocchettone con il viso, per non<br />

inalare vapori nocivi.<br />

In caso di necessità sostituire<br />

il tappo serbatoio<br />

carburante solo con un altro<br />

originale, o l’efficienza dell’impianto<br />

recupero vapori benzina<br />

potrebbe essere compromessa.<br />

SALVAGUARDIA<br />

DELL’AMBIENTE<br />

La salvaguardia dell’ambiente ha<br />

guidato la progettazione e la realizzazione<br />

di questa vettura in tutte le sue<br />

fasi. Il risultato è nell’utilizzo di materiali<br />

e nella messa a punto di dispositivi<br />

in grado di ridurre o limitare<br />

drasticamente le influenze nocive sull’ambiente.<br />

I dispositivi impiegati per ridurre le<br />

emissioni dei motori JTD sono:<br />

– covertitore catalitico ossidante;<br />

– impianto di ricircolo dei gas di scarico<br />

(E.G.R.).<br />

– filtro per il particolato (per versioni/mercati,<br />

dove previsto): ha la<br />

funzione di intrappolare ed in seguito<br />

bruciare il particolato (particelle incombuste)<br />

allo scopo di ridurre le<br />

emissioni nocive allo scarico.<br />

La vettura quindi è pronta per viaggiare<br />

con un buon margine di vantaggio<br />

sulle più severe normative antinquinamento<br />

internazionali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!