14.10.2013 Views

fig. 1 - Cesaro

fig. 1 - Cesaro

fig. 1 - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GUIDARE CON LA PIOGGIA<br />

La pioggia e le strade bagnate significano<br />

pericolo.<br />

Su una strada bagnata tutte le manovre<br />

sono più difficili, in quanto l’attrito<br />

delle ruote sull’asfalto è notevolmente<br />

ridotto. Di conseguenza gli<br />

spazi di frenata si allungano notevolmente<br />

e la tenuta di strada diminuisce.<br />

Ecco le principali indicazioni da seguire:<br />

– ridurre la velocità e mantenere una<br />

maggiore distanza di sicurezza dai<br />

veicoli che precedono;<br />

– se piove molto forte, si riduce anche<br />

la visibilità. In questi casi, anche<br />

se è giorno, accendere i fari anabbaglianti,<br />

per rendersi più visibili agli altri;<br />

– non attraversare ad alta velocità le<br />

pozzanghere ed impugnare saldamente<br />

il volante: una pozzanghera<br />

presa ad alta velocità può far perdere<br />

il controllo della vettura per diminuzione<br />

dell’aderenza (“aquaplaning”);<br />

– posizionare i comandi del climatizzatore<br />

sulla funzione disappannamento<br />

in modo da non avere problemi<br />

di visibilità;<br />

– verificare periodicamente le condizioni<br />

delle spazzole dei tergicristalli<br />

e del tergilunotto.<br />

GUIDARE NELLA NEBBIA<br />

Se la nebbia è fitta, evitare per<br />

quanto possibile di mettersi in viaggio.<br />

In caso di marcia con foschia, nebbia<br />

uniforme o possibilità di nebbia a<br />

banchi, ecco le principali indicazioni<br />

da seguire:<br />

– tenere una velocità moderata;<br />

– accendere anche di giorno i fari<br />

anabbaglianti, e se occorre i fendinebbia<br />

e retronebbia. Non usare gli<br />

abbaglianti.<br />

AVVERTENZA Nei tratti di buona<br />

visibilità spegnere i retronebbia; l’alta<br />

intensità luminosa emessa dalle luci<br />

infastidisce i passeggeri dei veicoli che<br />

seguono.<br />

Ricordare che la presenza di nebbia<br />

comporta anche umidità sull’asfalto e<br />

quindi maggiore difficoltà in ogni tipo<br />

di manovra e allungamento degli<br />

spazi di frenata:<br />

– conservare un’ampia distanza di<br />

sicurezza dal veicolo che precede;<br />

– evitare il più possibile variazioni<br />

improvvise di velocità;<br />

– evitare possibilmente il sorpasso di<br />

altri veicoli;<br />

– in caso di arresto forzato della vettura<br />

(guasti, impossibilità a procedere<br />

per difficoltosa visibilità, ecc.), cercare<br />

innanzitutto di fermarsi fuori dalle<br />

corsie di marcia. Poi accendere le luci<br />

d’emergenza e, se possibile, i fari<br />

anabbaglianti;<br />

– suonare ritmicamente il clacson se<br />

ci si accorge del sopraggiungere di<br />

un’altra vettura.<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!