14.10.2013 Views

fig. 1 - Cesaro

fig. 1 - Cesaro

fig. 1 - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OLIO MOTORE (<strong>fig</strong>. 3-4)<br />

Il controllo del livello dell’olio deve<br />

essere effettuato, con vettura in piano,<br />

alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto<br />

del motore.<br />

Estrarre l’astina A di controllo e pulirla,<br />

quindi reinserirla a fondo,<br />

estrarla e verificare che il livello sia<br />

compreso tra i limiti MIN e MAX ricavati<br />

sull’astina stessa.<br />

L’intervallo tra i limiti MIN e MAX<br />

corrisponde a circa 1 litro di olio.<br />

Se il livello dell’olio è vicino o addirittura<br />

sotto il riferimento MIN, aggiungere<br />

olio attraverso il bocchettone<br />

di riempimento B, fino a raggiungere<br />

il riferimento MAX.<br />

192<br />

Con motore caldo, agire<br />

con molta cautela all’interno<br />

del vano motore: pericolo<br />

di ustioni. Ricordare che, a<br />

motore caldo, l’elettroventilatore<br />

può mettersi in movimento: pericolo<br />

di lesioni.<br />

Non aggiungere olio con<br />

caratteristiche diverse da<br />

quelle dell’olio già presente<br />

nel motore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!