14.10.2013 Views

fig. 1 - Cesaro

fig. 1 - Cesaro

fig. 1 - Cesaro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La centralina elabora le informazioni<br />

ricevute dai sensori ed è quindi<br />

in grado di conoscere istante per<br />

istante la posizione della vettura e di<br />

confrontarla con la traiettoria che il<br />

guidatore vorrebbe seguire. In caso di<br />

discordanza, in una frazione di secondo<br />

la centralina sceglie e comanda<br />

gli interventi più opportuni per riportare<br />

immediatamente la vettura in<br />

traiettoria: frena con forza di differente<br />

intensità una o più ruote e se necessario,<br />

riduce la potenza trasmessa<br />

dal motore.<br />

Gli interventi correttivi vengono modificati<br />

e comandati continuamente<br />

nella ricerca della traiettoria voluta<br />

dal guidatore.<br />

L’azione del sistema ESP incrementa<br />

notevolmente la sicurezza attiva<br />

della vettura in molte situazioni<br />

critiche e risulta utile in particolare<br />

quando cambiano le condizioni di<br />

aderenza del fondo stradale.<br />

120<br />

INTERVENTO<br />

DEL SISTEMA ESP<br />

L’intervento del sistema ESP è segnalato<br />

dal lampeggiare della spia ñ,<br />

per informare il guidatore che la vettura<br />

è in condizioni critiche di stabilità<br />

e aderenza.<br />

Segnalazione di anomalie<br />

al sistema ESP<br />

In caso di eventuale anomalia, il sistema<br />

ESP si disinserisce automaticamente<br />

e si accende a luce fissa la spia<br />

ñ, unitamente al messaggio visualizzato<br />

dal display sistema infotelematico<br />

CONNECT Nav+.<br />

In caso di anomalia del sistema ESP<br />

la vettura si comporta come la versione<br />

non equipaggiata con tale sistema:<br />

si raccomanda comunque di rivolgersi<br />

appena possibile alla Rete<br />

Assistenziale Lancia.<br />

Per il corretto funzionamento<br />

del sistema ESP è<br />

indispensabile che i pneumatici<br />

siano della stessa marca,<br />

stesso tipo, stessa dimensione ed in<br />

perfette condizioni su tutte le<br />

ruote.<br />

FUNZIONI TC e ASR<br />

Le funzioni TC (Traction Control) e<br />

ASR (Anti Slip Regulation), integrate<br />

nel sistema ESP, controllano la trazione<br />

della vettura ed intervengono<br />

automaticamente ogni volta che si verificano,<br />

rispettivamente, il pattinamento<br />

di una o entrambe le ruote motrici.<br />

In funzione delle condizioni di slittamento,<br />

infatti, vengono attivati i<br />

due differenti sistemi di controllo:<br />

– se lo slittamento interessa entrambe<br />

le ruote motrici, perché causato<br />

dall’eccessiva forza trasmessa, la<br />

funzione ASR interviene riducendo la<br />

potenza trasmessa dal motore;<br />

– se lo slittamento riguarda solo una<br />

delle ruote motrici, la funzione TC interviene<br />

frenando automaticamente la<br />

ruota che slitta, con un effetto simile<br />

a quello di un differenziale autobloccante.<br />

L’azione delle funzioni TC e ASR risultano<br />

utili in particolare nelle seguenti<br />

condizioni:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!