04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

100<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

c) Durante il funzionamento dell’impianto:<br />

• è fatto divieto all’addetto all’argano di allontanarsi<br />

dal suo posto di lavoro;<br />

• è vietato sostare all’interno dell’angolo formato<br />

sulle carrucole da funi in tensione o in<br />

movimento;<br />

• è vietato sostare sui sostegni della fune portante,<br />

nonché sulle torrette di gru a cavo a stazione<br />

motrice mobile;<br />

• è assolutamente vietato toccare o guidare con<br />

le mani funi in movimento;<br />

• è vietato effettuare lavori di manutenzione o<br />

riparazione all’impianto;<br />

• è vietato sostare sotto la fune portante quando<br />

il carico è in movimento.<br />

d) Si deve immediatamente sospendere il<br />

lavoro, quando:<br />

• viene dato il segnale di arresto;<br />

• si interrompe per qualsiasi causa la comunicazione<br />

tra l’arganista e il personale addetto al<br />

carico e/o allo scarico;<br />

• si avvertono sollecitazioni o sforzi anomali nel<br />

funzionamento dell’impianto;<br />

• c’è un temporale in avvicinamento verso la linea;<br />

in questo caso tutto il personale si deve<br />

allontanare dall’impianto per il rischio di folgorazione;<br />

• si presentano condizioni meteorologiche avverse<br />

(forte vento);<br />

• si manifestano difetti di funzionamento<br />

dell’impianto;<br />

• si riscontrano danneggiamenti alle funi o ai<br />

sostegni della portante.<br />

e) Durante tutto il periodo di esercizio dell’impianto<br />

(dalla fine del montaggio all’inizio dello smontaggio)<br />

devono essere effettuate le seguenti verifiche:<br />

1) dopo interruzioni di più giorni del lavoro, e comunque<br />

settimanalmente, devono essere controllati:<br />

• gli ancoraggi della fune portante;<br />

• i cavalletti e le loro controventature;<br />

• il piazzamento dell’argano e le sue controventature<br />

o ancoraggi;<br />

• le carrucole di rinvio della fune traente e le<br />

loro sospensioni;<br />

• lo stato della fune traente.<br />

2) periodicamente, ma almeno una volta al<br />

giorno:<br />

• lo stato della fune traente in prossimità del<br />

gancio di carico.<br />

• l’integrità delle misure adottate per sbarrare le<br />

vie di accesso.<br />

Tabella di sintesi del Cap. 7.2.13. - Esbosco con teleferica tipo gru a cavo<br />

Pericolo Rischio Possibili danni Interventi di prevenzione e protezione<br />

determinato da<br />

7.2.13.a.<br />

Funi d’acciaio<br />

Danneggiamenti e<br />

rotture<br />

Bucature, lacerazioni,<br />

ferite anche gravi<br />

Uso dei DPI (guanti)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Scelta di funi idonee<br />

Corretta manipolazione<br />

Controlli periodici<br />

Messa fuori servizio quando previsto<br />

Evitare gli angoli delle funi<br />

7.2.13.b.<br />

Cavalletti, ritti di<br />

estremità<br />

Impigliamento e<br />

trascinamento<br />

Caduta dall’alto<br />

Caduta dall’alto di<br />

materiale<br />

Movimentazione<br />

manuale dei<br />

carichi<br />

Posture scorrette<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, schiacciamenti<br />

anche gravi<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, schiacciamenti,<br />

lesioni anche gravi agli<br />

organi interni<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Danni muscoloscheletrici<br />

e articolari in<br />

particolare a carico della<br />

<strong>regione</strong> dorso-lombare<br />

Dolori muscolari e<br />

articolari<br />

Uso dei DPI (guanti)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Non indossare anelli<br />

Abbigliamento aderente<br />

Uso dei DPI (casco, guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Attuazione di corrette procedure di lavoro<br />

Assicurasi con appositi imbrachi anticaduta<br />

Uso dei DPI (casco, guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!