04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella di sintesi del Cap. 7.1.5. - Concentramento a strascico con verricello<br />

Pericolo<br />

determinato da<br />

Rischio Possibili danni Interventi di prevenzione e protezione<br />

7.1.5.a.<br />

Tronchi, fusti<br />

7.1.5.b.<br />

Funi d’acciaio<br />

Spostamento<br />

imprevisto e<br />

repentino<br />

Rotolamento di<br />

tronchi e/o sassi<br />

Movimentazione<br />

manuale dei<br />

carichi<br />

Posture scorrette<br />

Danneggiamenti e<br />

rotture<br />

Impigliamento e<br />

trascinamento<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Danni muscoloscheletrici<br />

e articolari in<br />

particolare a carico della<br />

<strong>regione</strong> dorso-lombare<br />

Dolori muscolari e<br />

articolari<br />

Bucature, lacerazioni,<br />

ferite anche gravi<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, schiacciamenti<br />

anche gravi<br />

Uso dei DPI (casco, guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (casco, guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Uso dei DPI (guanti)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Scelta di funi idonee<br />

Corretta manipolazione<br />

Controlli periodici<br />

Messa fuori servizio quando previsto<br />

Evitare gli angoli delle funi<br />

Uso dei DPI (guanti)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Non indossare anelli<br />

Abbigliamento aderente<br />

Principali Indirizzi Operativi del Cap. 7.1.5. - Concentramento a strascico con verricello<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di <strong>sicurezza</strong><br />

Evitare di compiere eccessivi sforzi<br />

Mantenere idonee posture<br />

Valutare con attenzione le condizioni di stabilità dei tronchi e lavorare in posizione sicura<br />

Interrompere il tiro in caso di impuntamento del carico e ricorrere ad adeguate tecniche di lavoro<br />

Garantire sempre, attraverso adozione di mezzi tecnici adeguati, la comunicazione tra gli addetti<br />

64<br />

7.1.6. - Attrezzature utilizzate<br />

nel concentramento a<br />

strascico con verricello<br />

Nel concentramento a strascico con verricello l’attrezzo<br />

che solitamente viene usato dagli operai, per<br />

movimentare ed agganciare i tronchi ed i fusti, è lo<br />

zappino (vedi Cap. 5.3.7. - Zappino). Oltre a questo,<br />

viene impiegata l’attrezzatura a corredo del verricello:<br />

brache (vedi Cap. 5.3.9. - Brache o capichiusi);<br />

carrucole (vedi Cap. 5.3.10. - Carrucole); funi d’acciaio<br />

(vedi Cap. 5.3.11. - Funi d’acciaio).<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

7.1.6.1. - Verricelli<br />

I verricelli sono costituiti da una struttura metallica che<br />

racchiude il tamburo con la fune (vedi Cap. 5.3.11. -<br />

Funi d’acciaio), gli organi di trasmissione e di comando<br />

(Img. 57). I comandi di azionamento possono<br />

essere di tipo meccanico, o elettroidraulico; quest’ultimo<br />

può essere azionato tramite telecomando o radiocomando.<br />

Può essere presente un meccanismo di<br />

comando di tipo “ad uomo presente” che, in caso ne<br />

venga interrotto l’azionamento, contemporaneamente<br />

arresti automaticamente il tiro e freni la fune da<br />

uno svolgimento incontrollato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!