04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Img.<br />

119<br />

Img.<br />

120<br />

Pantaloni antitaglio lacerati da catena di motosega<br />

Pantaloni antitaglio<br />

Nei guanti o manopole di tipo B la protezione si<br />

estende anche al dorso delle dita, ad esclusione del<br />

pollice. Per il guanto destro non è richiesta la zona<br />

di protezione. Qualora sia presente la protezione<br />

anche sul guanto destro, questa deve avere le stesse<br />

caratteristiche di quella del guanto sinistro.<br />

Quelli di tipo A consentono una maggiore<br />

maneggevolezza mentre il tipo B offre una maggiore<br />

protezione.<br />

Come già ricordato, in ogni caso l’uso dei guanti<br />

protegge dal freddo le mani dell’operatore,<br />

contribuendo anche in questo modo a ridurre<br />

l’impatto negativo delle vibrazioni.<br />

b) Protezione delle braccia e delle spalle<br />

Nel caso di interventi di potatura con motosega<br />

può essere necessario l’impiego di giacche, munite<br />

di protezioni antitaglio, conformi alla norma UNI EN<br />

381-11:2004.<br />

Ai fini dell’efficacia protettiva sono previste quattro<br />

classi (0, 1, 2, 3).<br />

c) Protezione delle gambe<br />

Durante l’utilizzo della motosega l’azione protettiva<br />

dei DPI, secondo la norma UNI EN 381-1:1994, si<br />

realizza normalmente secondo il principio funzionale<br />

dell’ostruzione: le fibre vengono tirate dalla catena<br />

nell’ingranaggio di trasmissione bloccandone il<br />

movimento (Img. 119).<br />

La norma UNI EN 381-5:1996, definendo le<br />

caratteristiche degli indumenti protettivi per le gambe,<br />

prevede tre modelli di pantaloni antitaglio (A-B-C),<br />

che si differenziano fra loro per la presenza delle<br />

fibre protettive solo sulla parte anteriore e laterale<br />

del gambale o sull’intera circonferenza del gambale<br />

stesso (Img. 120).<br />

Nella Tabella 4 sono riportate le caratteristiche dei tre<br />

modelli di pantaloni antitaglio.<br />

Tabella 4 - Caratteristiche dei tre modelli di pantaloni antitaglio previsti nella norma UNI<br />

Modello A Modello B Modello C<br />

130<br />

Ai fini dell’efficacia protettiva sono previste tre classi<br />

(1, 2, 3).<br />

A parità di classe di protezione si potrà scegliere<br />

uno dei tre modelli A, B o C tenendo presente anche<br />

l’aspetto del comfort.<br />

I modelli A e B sono destinati all’uso nel normale lavoro<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

di boscaioli professionisti, adeguatamente formati ed<br />

addestrati. Rispetto al modello A, più confortevole, il<br />

modello B ha la protezione che si estende di 50 mm<br />

anche sulla parte interna della gamba sinistra in<br />

modo da proteggere meglio l’arteria femorale.<br />

Il modello C offre una maggiore superficie provvista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!