04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella di sintesi del Cap. 7.1.3. - Concentramento per avvallamento libero<br />

Pericolo<br />

determinato da<br />

Rischio Possibili danni Interventi di prevenzione e protezione<br />

7.1.3.a.<br />

Tronchi, legna<br />

Spostamento<br />

imprevisto e<br />

repentino<br />

Rotolamento di<br />

tronchi e/o sassi<br />

Movimentazione<br />

manuale dei<br />

carichi<br />

Posture scorrette<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Danni muscoloscheletrici<br />

e articolari in<br />

particolare a carico della<br />

<strong>regione</strong> dorso-lombare<br />

Dolori muscolari e<br />

articolari<br />

Uso dei DPI (casco, guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (casco, guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Principali Indirizzi Operativi del Cap. 7.1.3. - Concentramento per avvallamento libero<br />

Organizzare il lavoro in modo che gli addetti operino alla stessa quota, mantengano le opportune distanze di <strong>sicurezza</strong>,<br />

comunichino efficacemente e controllino le zone di scivolamento e di arrivo del legname<br />

Evitare di compiere eccessivi sforzi<br />

Mantenere idonee posture<br />

7.1.4. - Attrezzature utilizzate<br />

nel concentramento per<br />

avvallamento libero<br />

Per l’avvallamento di tronchi si fa uso dello zappino<br />

(vedi Cap. 5.3.7. - Zappino); i pezzi di legna da<br />

ardere vengono normalmente movimentati a braccia,<br />

spesso utilizzando la roncola come un uncino (vedi<br />

Cap. 5.3.3. - Attrezzi taglienti).<br />

è l’unico possibile in salita e spesso il più opportuno<br />

anche in piano ed in leggera discesa; collegato con<br />

l’esbosco a strascico diretto è il sistema di lavoro più<br />

semplice e più economico.<br />

62<br />

7.1.5. - Concentramento a<br />

strascico con verricello<br />

Lo strascico con verricello, detto anche strascico indiretto<br />

perché la macchina sta ferma, consiste nel<br />

trascinare il legname mediante una fune di acciaio<br />

(vedi Cap. 5.3.11. - Funi d’acciaio) di un verricello<br />

sul terreno del bosco, lungo le linee di massima pendenza<br />

(Img. 53). Si effettua su distanze massime di<br />

circa 100 m in salita, 50 m in piano e 30 m in leggera<br />

discesa (concentrando in discesa l’operatore deve tirare<br />

la fune in salita e la fune d’acciaio è pesante,<br />

vedi: All. 2 - DPI; All. 4 - Problemi ergonomici).<br />

Le suddette distanze massime di concentramento si<br />

riducono dipendentemente dalle caratteristiche dei<br />

verricelli (capacità di fune), dalla disponibilità di fune,<br />

dalla densità del soprassuolo, dal profilo e dall’accidentalità<br />

del terreno. Il concentramento con verricello<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

Img.<br />

53<br />

Strascico con verricello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!