04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 5.2.2. - Sezionatura manuale<br />

D.Lgs. 81/08 e<br />

s.m.i.<br />

Titolo I<br />

Capo III<br />

D.M. 388/03<br />

D.Lgs. 475/92<br />

UNI EN 388:2012<br />

UNI EN 397:2012<br />

UNI EN ISO<br />

20345:2012<br />

Titolo III<br />

Titolo VI<br />

Capo I<br />

Capo II<br />

Sezione I<br />

Sezione II<br />

Sezione IV<br />

Sezione VI<br />

Art.69<br />

La tutela della salute e della <strong>sicurezza</strong> nei luoghi di lavoro<br />

Principi comuni<br />

Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro<br />

Misure di tutela ed obblighi<br />

Valutazione dei rischi<br />

Formazione, informazione e addestramento<br />

Gestione delle emergenze<br />

Uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI<br />

Uso delle attrezzature di lavoro<br />

Definizioni<br />

Uso dei DPI<br />

Movimentazione manuale dei carichi<br />

Caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso<br />

Requisiti delle diverse tipologie di DPI<br />

Guanti di protezione contro rischi meccanici<br />

Elmetti di protezione per l’industria<br />

Dispositivi di protezione individuale. Calzature di <strong>sicurezza</strong><br />

Cap. 5.2.3. - Scortecciatura manuale<br />

D.Lgs. 81/08 e<br />

s.m.i.<br />

Titolo I<br />

Capo III<br />

Sezione I<br />

Sezione II<br />

Sezione IV<br />

Sezione VI<br />

Titolo III<br />

Capo I<br />

D.M. 388/03<br />

D.Lgs. 475/92<br />

UNI EN 388:2012<br />

UNI EN 397:2012<br />

UNI EN ISO<br />

20345:2012<br />

Titolo VI<br />

Capo II<br />

Art.69<br />

La tutela della salute e della <strong>sicurezza</strong> nei luoghi di lavoro<br />

Principi comuni<br />

Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro<br />

Misure di tutela ed obblighi<br />

Valutazione dei rischi<br />

Formazione, informazione e addestramento<br />

Gestione delle emergenze<br />

Uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI<br />

Uso delle attrezzature di lavoro<br />

Definizioni<br />

Uso dei DPI<br />

Movimentazione manuale dei carichi<br />

Caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso<br />

Requisiti delle diverse tipologie di DPI<br />

Guanti di protezione contro rischi meccanici<br />

Elmetti di protezione per l’industria<br />

Dispositivi di protezione individuale. Calzature di <strong>sicurezza</strong><br />

Cap. 5.3.1. - Motosega<br />

D.Lgs. 81/08 e<br />

s.m.i.<br />

Titolo I<br />

Titolo III<br />

Titolo V<br />

Titolo VI<br />

Capo III<br />

Capo I<br />

Capo II<br />

Sezione I<br />

Sezione II<br />

Sezione IV<br />

Sezione VI<br />

Art.71<br />

La tutela della salute e della <strong>sicurezza</strong> nei luoghi di lavoro<br />

Principi comuni<br />

Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro<br />

Misure di tutela ed obblighi<br />

Valutazione dei rischi<br />

Formazione, informazione e addestramento<br />

Gestione delle emergenze<br />

Uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI<br />

Uso delle attrezzature di lavoro<br />

Obblighi del datore di lavoro<br />

Uso dei DPI<br />

Segnaletica di salute e <strong>sicurezza</strong> sul lavoro<br />

Movimentazione manuale dei carichi<br />

153<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!