04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Img.<br />

112<br />

Scortecciatrice a rotore<br />

caduta accidentale di carichi.<br />

Nelle macchine più grandi, alimentate con gru<br />

idraulica, bisogna far attenzione ai carichi sospesi<br />

ed ai movimenti della gru, restando fuori dalla zona<br />

di lavoro della stessa (vedi Cap. 7.2.10.2. - Gru<br />

idraulica).<br />

Se sulla macchina si trova la cabina di comando,<br />

l’operatore deve prestare particolare attenzione<br />

a salire e scendere dalla cabina per il rischio di<br />

Tabella di sintesi del Cap. 8.4.1. - Scortecciatrici<br />

8.4.1.a.<br />

Scortecciatici<br />

scivolare e di cadere. L’operatore può anche essere<br />

soggetto a quelle malattie professionali legate alle<br />

vibrazioni a tutto il corpo: pertanto è importante<br />

la scelta di macchine con sedili omologati, dotati di<br />

idonei sistemi antivibranti e mantenuti in buono stato<br />

(vedi All. 6 - Vibrazioni).<br />

È necessario che la cabina sia chiusa ed insonorizzata<br />

perché il lavoro può essere molto rumoroso ed in ogni<br />

caso deve essere fatta la valutazione per l’esposizione<br />

al rumore.<br />

Un altro rischio legato al lavoro è quello della polvere<br />

che può essere prodotta in determinate condizioni<br />

(legno secco o bruciato): pertanto è importante<br />

utilizzare gli adeguati DPI (occhi, vie respiratorie).<br />

La manutenzione alla macchina deve essere<br />

fatta seguendo quanto previsto nelle istruzioni<br />

d’uso predisposte dal costruttore; il motore della<br />

macchina deve essere spento e bisogna prestare<br />

particolare attenzione a sistemare la macchina in<br />

posizione sicura per non essere coinvolti in movimenti<br />

incontrollati ed improvvisi.<br />

Nell’affilatura dei coltelli bisogna prestare particolare<br />

attenzione, utilizzando gli adeguati DPI, perché si ha a<br />

che fare con strumenti taglienti.<br />

Lame taglienti Contusioni, tagli Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Attuazione di corrette procedure di lavoro e di<br />

manutenzione<br />

Protezione dei taglienti durante gli spostamenti<br />

Organi meccanici<br />

in movimento<br />

Proiezione di<br />

schegge<br />

Movimenti<br />

incontrollati,<br />

perdita di<br />

controllo, rotture<br />

Caduta dall’alto di<br />

materiale<br />

Impigliamento e<br />

trascinamento<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite<br />

Ferite agli occhi<br />

Ferite anche molto gravi<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Fratture, ferite, lesioni<br />

anche mortali da<br />

stritolamento<br />

Uso dei DPI (guanti, abbigliamento aderente)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Non rimuovere le protezioni<br />

Corretta manutenzione con macchina spenta<br />

Seguire le istruzioni d’uso e manutenzione<br />

Uso dei DPI (visiera e/o occhiali di protezione)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Scelta di macchine idonee<br />

Corretta manutenzione della stessa<br />

Seguire le istruzioni d’uso e manutenzione<br />

Uso dei DPI (casco, guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Non passare o sostare nel raggio di azione della<br />

gru<br />

Mantenere le adeguate distanze di <strong>sicurezza</strong><br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Non rimuovere le protezioni delle parti mobili<br />

Mantenere le adeguate distanze di <strong>sicurezza</strong><br />

Abbigliamento aderente<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!