04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Indossare abiti aderenti privi di parti svolazzanti che possano impigliarsi negli organi in movimento<br />

Non portare mai il corpo della motosega al di sopra delle spalle e dietro la linea delle gambe<br />

Provvedere ad una corretta carburazione e manutenzione della motosega e/o utilizzare carburanti alchilati<br />

Nei terreni in pendenza posizionarsi, ogni volta possibile, a monte del fusto da sezionare ed in ogni caso scegliere<br />

posizioni di lavoro sicure<br />

Mantenere idonee posture<br />

Durante il trasporto su veicolo coprire il dispositivo di taglio con l’apposito copribarra di protezione<br />

Trasportare su veicolo chiuso motoseghe che abbiano il serbatoio carburante vuoto<br />

5.3.2. - Nastro metrico<br />

autoavvolgente<br />

È un nastro metrico di diversa lunghezza (15, 20,<br />

25 m), dotato ad un’estremità di un uncino mobile e<br />

fissato all’altra estremità ad un tamburo azionato da<br />

una molla a spirale che ne consente il rapido riavvolgimento.<br />

Serve, all’operatore che lavora da solo, per misurare<br />

con semplicità e rapidità la lunghezza degli assortimenti<br />

che devono essere sezionati.<br />

Il nastro metrico autoavvolgente è tenuto appeso alla<br />

cintura dei pantaloni. L’operatore infigge l’uncino<br />

del nastro nell’esterno della testata del tronco che<br />

deve essere sezionato (Vedi Img. 12 e 13), vi si sposta<br />

accanto (per esempio effettuando la sramatura),<br />

controlla a quale lunghezza (distanza dalla testata) si<br />

trova e, individuata quella richiesta, segna il tronco in<br />

corrispondenza del taglio di sezionatura che deve essere<br />

fatto. Con un leggero strappo al nastro si libera<br />

l’estremità con l’uncino e rapidamente viene riavvolto<br />

dalla molla sul tamburo.<br />

Questo movimento rapido di riavvolgimento del nastro<br />

deve essere controllato con una mano perché è<br />

pericoloso dato che l’uncino può muoversi velocemente,<br />

con il nastro che frusta in tutte le direzioni,<br />

con il rischio di colpire occhi, volto ed altre parti<br />

del corpo (vedi All. 2 - DPI).<br />

Tabella di sintesi al Cap. 5.3.2. - Nastro metrico autoavvolgente<br />

Pericolo Rischio Possibili danni Interventi di prevenzione e protezione<br />

determinato da<br />

5.3.2.a.<br />

Nastro metrico<br />

autoavvolgente<br />

Movimento<br />

incontrollato<br />

Lesioni (occhi, volto) Uso dei DPI (visiera e/o occhiali, guanti)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Attuazione di corrette procedure di lavoro<br />

Principali Indirizzi Operativi del Cap. 5.3.2. - Nastro metrico autoavvolgente<br />

Controllare e guidare con la mano il movimento rapido di riavvolgimento del nastro<br />

36<br />

5.3.3. - Attrezzi taglienti<br />

Spesso, nei lavori forestali, si ricorre all’uso di attrezzi<br />

manuali taglienti di varie dimensioni e forme, dipendentemente<br />

dal lavoro che deve essere fatto. I più comuni,<br />

nell’abbattimento e allestimento del materiale<br />

legnoso, sono la roncola, l’accetta, la mazza forestale<br />

e, più raramente gli attrezzi per scortecciare.<br />

L’accetta e la mazza forestale devono essere tenute<br />

con le due mani e bisogna cercare di usarle<br />

agendo non in direzione del corpo, ma lateralmente<br />

ad esso in modo da evitare di colpirsi<br />

nel caso si perda il controllo dell’attrezzo (vedi<br />

All. 2 - DPI).Dato che la roncola è tenuta con una<br />

sola mano, l’attrezzo lavora già lateralmente rispetto<br />

al corpo dell’operatore ed è quindi meno probabile il<br />

rischio di colpirsi.<br />

Quando si utilizzano strumenti taglienti con una sola<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

Img.<br />

28<br />

Accetta con protezione del tagliente<br />

mano (roncola) è pericoloso utilizzare l’altra mano per<br />

sostenere o per tenere fermo ciò che si sta tagliando<br />

perché c’è il rischio di colpirla.<br />

L’impiego di questi attrezzi può comportare inade-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!