04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.3.7. - Zappino<br />

È essenzialmente una leva che serve per spostare o<br />

ruotare fusti o tronchi. È costituito da un lungo manico,<br />

normalmente di legno, all’estremità del quale è<br />

inserito a pressione l’occhio di un corto gancio molto<br />

aperto e appuntito (Img. 32).<br />

Nell’impiego dello zappino si deve evitare di compiere<br />

eccessivi sforzi e di assumere posture inadeguate<br />

che comportino eccessivo carico sulla colonna<br />

vertebrale (vedi: All. 2 - DPI; All. 4 - Problemi<br />

ergonomici).<br />

Img.<br />

32<br />

Impiego dello zappino per l’atterramento di un<br />

albero rimasto impigliato<br />

Tabella di sintesi del Cap. 5.3.7. - Zappino<br />

Pericolo<br />

determinato da<br />

Rischio Possibili danni Interventi di prevenzione e protezione<br />

5.3.7.a.<br />

Zappino<br />

5.3.7.b.<br />

Tronchi e/o fusti<br />

Movimentazione<br />

manuale dei<br />

carichi<br />

Posture scorrette<br />

Coinvolgimento<br />

nei movimenti<br />

Spostamento<br />

imprevisto e<br />

repentino<br />

Principali Indirizzi Operativi del Cap. 5.3.7. - Zappino<br />

Evitare di compiere eccessivi sforzi<br />

Mantenere idonee posture<br />

Danni muscoloscheletrici<br />

e articolari in<br />

particolare a carico della<br />

<strong>regione</strong> dorso-lombare<br />

Dolori muscolari e<br />

articolari<br />

Ferite, schiacciamenti<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure di lavoro<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure di lavoro<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Attuazione di corrette procedure di lavoro<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

40<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

Img.<br />

33<br />

Paranco manuale con i necessari accessori<br />

5.3.8. - Paranchi manuali<br />

Sono apparecchi che, con l’ausilio di funi d’acciaio,<br />

servono ad esercitare sforzi di trazione. Possono essere<br />

impiegati per l’atterramento di alberi inclinati,<br />

per la rotazione di alberi impigliati o di fusti di grandi<br />

dimensioni, nel montaggio di impianti di gru a cavo,<br />

ecc.. Sono costituiti essenzialmente da una coppia di<br />

ganasce che stringono, alternativamente, una fune<br />

d’acciaio, spesso specifica e dotata di un gancio alla<br />

sua estremità. Il movimento alternato di apertura e<br />

chiusura delle ganasce e lo spostamento della fune<br />

avviene attraverso una leva che agisce su di un sistema<br />

di leveraggi (Img. 33). Questi paranchi sono<br />

dotati anche di retromarcia che serve ad allentare la<br />

fune gradatamente. Per aprire le ganasce e far scorrere<br />

liberamente la fune al loro interno, in alcuni tipi è<br />

presente una posizione di folle.<br />

Prima della messa in funzione dell’attrezzo, l’operatore<br />

deve aver letto attentamente le istruzioni<br />

d’uso predisposte dal costruttore, che obbligatoriamente<br />

devono accompagnarlo (Vedi Img. 21), e,<br />

prima dell’inizio di ogni lavoro, deve accertarsi che<br />

il paranco ed i suoi componenti di <strong>sicurezza</strong> siano<br />

integri e funzionanti.<br />

Per la manutenzione occorre seguire attentamente<br />

quanto riportato nelle istruzioni d’uso fornite<br />

dal costruttore, curandone la pulizia dell’interno,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!