04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Img.<br />

57<br />

Verricello portato sul sollevatore idraulico di un<br />

trattore<br />

Prima della messa in funzione della macchina, l’operatore<br />

deve aver letto attentamente le istruzioni<br />

d’uso predisposte dal costruttore, che obbligatoriamente<br />

devono accompagnarla (Vedi Img. 21), e,<br />

prima dell’inizio di ogni lavoro, deve accertarsi che<br />

il verricello ed i suoi componenti di <strong>sicurezza</strong> siano<br />

integri e funzionanti.<br />

Qualora si impieghino verricelli dotati di radiocomando,<br />

si raccomanda la massima attenzione<br />

affinché l’accoppiamento trattore-verricello offra<br />

una idonea stabilità alla macchina.<br />

I lavoratori addetti devono essere adeguatamente<br />

informati e formati sull’uso delle attrezzature<br />

e sulle modalità di lavoro.<br />

Il verricello deve essere utilizzato e mantenuto<br />

seguendo quanto previsto nelle istruzioni d’uso<br />

predisposte dal costruttore; durante la manutenzione<br />

il motore della macchina deve essere spento e<br />

bisogna prestare particolare attenzione a sistemare la<br />

macchina in posizione sicura per non essere coinvolti<br />

in movimenti incontrollati ed improvvisi.<br />

I lavori di riparazione, di trasformazione o di manutenzione<br />

devono essere comunque svolti da soggetti<br />

qualificati in maniera specifica per svolgere detti<br />

compiti (art. 71 comma 7 lett. b D.Lgs. 81/2008 e<br />

s.m.i.).<br />

Quando si impiegano verricelli azionati dalla p.d.p.<br />

di un trattore si deve tenere conto anche della potenza<br />

richiesta per il funzionamento del verricello<br />

in modo tale da scegliere una macchina idonea.<br />

È possibile ricorrere all’impiego di carrucole, anche<br />

autosgancianti, per rinviare la fune del verricello e<br />

aggirare ostacoli o soltanto per deviare il percorso di<br />

strascico, in questo caso, ed in generale, si deve fare<br />

attenzione a non trovarsi all’interno di quello che<br />

è chiamato “angolo della morte”, l’angolo chiuso<br />

formato dai due rami di fune rinviati sulla carrucola<br />

(Vedi Img. 39).<br />

Le carrucole impiegate possono essere:<br />

• “di rinvio” (angoli stretti inferiori a 90°) devono<br />

avere una portata al gancio perlomeno pari a 2<br />

volte la forza massima di trazione del verricello<br />

ed avere il diametro della puleggia non inferiore a<br />

300 volte il diametro del filo elementare della fune<br />

del verricello (Img. 58);<br />

• “di deviazione” (angoli molto larghi maggiori di<br />

120°), impiegate per evitare ostacoli al movimento<br />

del carico in bosco, possono avere una portata<br />

al gancio perlomeno pari alla forza massima di<br />

trazione del verricello ed avere il diametro della<br />

puleggia non inferiore a 150 volte il diametro del<br />

filo elementare della fune del verricello (Img. 59).<br />

Il dimensionamento e l’accoppiamento delle carrucole,<br />

delle brache di ancoraggio, come delle<br />

catene di collegamento dei tronchi e dei choker<br />

deve essere fatto tenendo ben presenti le rispettive<br />

portate e basandosi sulla forza massima di<br />

Img.<br />

58<br />

Carrucola per il rinvio della fune<br />

Img.<br />

59<br />

Carrucola per la deviazione del percorso di<br />

concentramento<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!