04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mantenere idonee distanze di <strong>sicurezza</strong> da queste<br />

per evitare pericolose frustate.<br />

Le funi d’acciaio, al momento dell’acquisto, devono<br />

essere accompagnate da un attestato, rilasciato<br />

dal fabbricante, che riporti le caratteristiche<br />

sostanziali, tra cui il carico minimo di rottura e le dimensioni<br />

nominali.<br />

Le funi devono essere sottoposte ad esame in<br />

occasione del montaggio e dello smontaggio sulle<br />

varie attrezzature, nonché ad esami periodici<br />

durante il loro impiego, e messe fuori servizio<br />

quando previsto o indicato dal costruttore ovvero,<br />

in assenza di queste indicazioni, secondo<br />

norme tecniche o codici di buone prassi, o ancora<br />

sulla base delle condizioni di conservazione<br />

rilevate in sede di controllo da parte del datore di<br />

lavoro (Img. 40). I controlli effettuati e i relativi risultati<br />

devono essere riportati su apposito registro, da<br />

conservare per almeno 3 anni a disposizione degli organi<br />

di vigilanza (art. 71 commi 8 e 9 D.Lgs. 81/2008<br />

e s.m.i.). In particolare, il documento attestante l’esecuzione<br />

dell’ultimo controllo con esito positivo deve<br />

accompagnare le attrezzature di lavoro usate al di<br />

fuori della sede dell’unità produttiva (art. 71 comma<br />

10 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.).<br />

Tabella di sintesi del Cap. 5.3.11. - Funi d’acciaio<br />

Pericolo<br />

determinato da<br />

Rischio Possibili danni Interventi di prevenzione e protezione<br />

5.3.11.a.<br />

Funi d’acciaio<br />

Danneggiamenti e<br />

rotture<br />

Impigliamento e<br />

trascinamento<br />

Movimentazione<br />

manuale dei<br />

carichi<br />

Posture scorrette<br />

Bucature, lacerazioni,<br />

ferite anche gravi<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, schiacciamenti<br />

anche gravi<br />

Danni muscoloscheletrici<br />

e articolari in<br />

particolare a carico della<br />

<strong>regione</strong> dorso-lombare<br />

Dolori muscolari e<br />

articolari<br />

Uso dei DPI (guanti)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Scelta di funi idonee<br />

Corretta manipolazione<br />

Controlli periodici<br />

Messa fuori servizio quando previsto<br />

Evitare gli angoli delle funi<br />

Uso dei DPI (guanti)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Non indossare anelli<br />

Abbigliamento aderente<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Principali Indirizzi Operativi del Cap. 5.3.11. - Funi d’acciaio<br />

Maneggiare funi d’acciaio senza indossare anelli<br />

Se le funi vengono svolte manualmente si deve fare attenzione a che non si formino asole o cappole<br />

Nel caso in cui si riavvolgano le funi manualmente in matassa vanno assecondate le loro naturali tensioni<br />

Evitare di compiere eccessivi sforzi<br />

Mantenere idonee posture<br />

Mantenere idonee distanze di <strong>sicurezza</strong> dalle funi in tensione durante il loro uso<br />

Le funi devono essere dimensionate in relazione alla forza di tiro dell’apparecchio di trazione ed allo sforzo massimo al<br />

quale la fune sarà assoggettata durante il lavoro, considerando gli specifici coefficienti di <strong>sicurezza</strong> in funzione dell’uso<br />

previsto<br />

Le funi devono essere sottoposte ad esame in occasione del montaggio e dello smontaggio sulle varie attrezzature,<br />

nonché ad esami periodici durante il loro impiego, e messe fuori servizio quando previsto<br />

46<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!