04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.2.13. - Esbosco con<br />

teleferica tipo gru a cavo<br />

Le teleferiche tipo “gru a cavo” sono essenzialmente<br />

teleferiche bifuni o trifuni, montate temporaneamente;<br />

sono impianti provvisori, al di sotto dei quali vi<br />

è terreno agricolo o forestale, che non attraversano<br />

strade a traffico libero.<br />

Sono degli impianti per il solo trasporto di materiale<br />

con assoluta esclusione del trasporto di persone.<br />

Sono dotate di una fune portante fissata alle estremità,<br />

non contrappesata, montata su una o più campate<br />

e, se necessario, tenuta sollevata da terra mediante<br />

staffe appese a cavalletti (Img. 95). La fune portante<br />

può essere tesa con le taglie (argano a slitta, gru a<br />

cavo tradizionali), oppure a motore tramite un tamburo<br />

montato sull’argano (stazioni motrici mobili).<br />

Sulla fune portante scorre un carrello complesso che<br />

si può bloccare sulla portante e caricare o scaricare<br />

lungo tutta la linea (Img. 96). Proprio per questa caratteristica<br />

le gru a cavo sono dei mezzi di esbosco<br />

veri e propri e, poiché in parte (fino a circa 50 m<br />

ai lati della linea) possono agganciare il legname sul<br />

letto di caduta e trascinarlo sotto al carrello, possono<br />

essere considerate anche dei mezzi di concentramento.<br />

Il carrello scorre sulla fune portante, normalmente<br />

scendendo per gravità, ed è tirato e frenato da una<br />

fune traente che si avvolge sul tamburo di un argano<br />

(Img. 97).<br />

Il carrello si sposta verso il punto di carico; qui giunto<br />

viene bloccato e, allentando la traente o svolgendo<br />

Img.<br />

96<br />

Carrello automatico di gru a cavo con carico<br />

la fune di issaggio, cala a terra il gancio di carico; a<br />

questo viene collegato il carico che, tirando la traente<br />

o la fune di issaggio, viene prima trascinato sotto la<br />

portante (concentramento) e poi issato e bloccato al<br />

carrello. Dopodiché il carrello viene sbloccato e si<br />

muove lungo la portante fino al punto di scarico, dove,<br />

con analoga manovra, il carico viene calato a terra.<br />

Le gru a cavo sono dunque dei mezzi di esbosco<br />

che lavorano su linee di esbosco temporanee,<br />

che devono essere montate in occasione di ogni<br />

singolo esbosco. È perciò necessario che sull’area<br />

servita dalla linea, larga al solito da 50 a 100 m, si<br />

trovi un quantitativo di legname sufficiente a coprire<br />

le spese di montaggio e di smontaggio dell’impianto:<br />

Img.<br />

95<br />

Teleferica tipo gru a cavo<br />

Img.<br />

97<br />

Argano su telaio a slitta<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!