04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attrezzature, bisogna fare particolare attenzione agli<br />

organi meccanici in movimento e di trasmissione<br />

del moto che devono essere protetti con adeguati<br />

ripari. Il collegamento della trasmissione e le<br />

operazioni di manutenzione devono essere fatte<br />

soltanto a motore spento.<br />

Il trattore deve avere la protezione dell’albero<br />

scanalato (presa di potenza - p.d.p. o p.t.o.) al<br />

quale si collega l’albero cardanico.<br />

L’albero scanalato della p.d.p. del trattore,<br />

quando non utilizzato, deve essere coperto con il<br />

suo cappuccio di protezione (Vedi Img. 61).<br />

Durante il lavoro la macchina deve avere tutte le<br />

protezioni previste dal costruttore.<br />

Lavorando su macchine prive di sospensioni ed<br />

ammortizzatori che si muovono su superfici irregolari,<br />

l’operatore è particolarmente soggetto a vibrazioni<br />

a tutto il corpo che possono portare nel tempo<br />

all’insorgenza di malattie professionali (disturbi<br />

muscolari ed osteoarticolari prevalentemente a<br />

carico della schiena): pertanto è importante la scelta<br />

di macchine con sedili omologati, dotati di idonei<br />

sistemi antivibranti e mantenuti in buono stato (vedi<br />

All. 6 - Vibrazioni) (Vedi Img. 49).<br />

La manutenzione del trattore deve essere fatta<br />

seguendo quanto previsto nelle istruzioni d’uso<br />

predisposte dal costruttore; il motore della macchina<br />

deve essere spento e bisogna prestare particolare<br />

attenzione a sistemare la macchina in posizione sicura<br />

per non essere coinvolti in movimenti incontrollati ed<br />

improvvisi della stessa. I lavori di riparazione o di<br />

manutenzione devono comunque essere affidati a<br />

soggetti qualificati in maniera specifica per svolgere<br />

detti compiti (art. 71 comma 7 lett. b D.Lgs. 81/2008<br />

e s.m.i.). Si ricorda che la Legge 5 febbraio 1992<br />

n. 122, inerente la qualificazione dei servizi delle<br />

imprese di autoriparazione, elenca le attività di<br />

riparazione e manutenzione, anche delle macchine<br />

agricole, da effettuare presso imprese con specifici<br />

requisiti tecnico professionali definiti nella legge<br />

stessa. Inoltre devono essere svolti controlli periodici,<br />

secondo frequenze stabilite in base alle indicazioni<br />

fornite dal fabbricante, ovvero dalle norme di buona<br />

tecnica, o in assenza di queste ultime, desumibili<br />

dai codici di buona prassi. In caso di riparazioni<br />

importanti, incidenti, periodi prolungati di inattività,<br />

devono essere effettuati controlli straordinari al fine<br />

di garantire il mantenimento di buone condizioni di<br />

<strong>sicurezza</strong>. I risultati dei controlli, sia periodici che<br />

straordinari, devono essere registrati per iscritto<br />

su apposito registro di controllo, che deve essere<br />

conservato a disposizione degli organi di vigilanza,<br />

per almeno tre anni. Il documento attestante<br />

l’esecuzione dell’ultimo controllo con esito positivo<br />

deve accompagnare il trattore, qualora venga<br />

utilizzato fuori dell’unità produttiva.<br />

Nel caso sia necessario l’impiego di zavorre<br />

e/o movimentare manualmente dei carichi, in<br />

particolare se pesanti (ad esempio movimentazione<br />

di una ruota in caso di foratura), c’è il rischio per<br />

l’operatore di compiere sforzi eccessivi e di<br />

rimanere coinvolto nella caduta accidentale di<br />

carichi (vedi All. 4 - Problemi ergonomici).<br />

Tabella di sintesi del Cap. 7.2.8.1. - Trattore<br />

Pericolo<br />

determinato da<br />

Rischio Possibili danni Interventi di prevenzione e protezione<br />

7.2.8.1.a.<br />

Trattore<br />

Organi meccanici<br />

in movimento<br />

Vibrazioni a tutto il<br />

corpo<br />

Perdite di controllo<br />

del mezzo<br />

(ribaltamento)<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite<br />

Disagio, disturbi alla<br />

colonna vertebrale<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Uso dei DPI (guanti, abbigliamento aderente)<br />

Non rimuovere le protezioni<br />

Corretta manutenzione con macchina spenta<br />

Seguire le istruzioni d’uso e manutenzione<br />

Scelta di macchine idonee<br />

Corretta manutenzione delle stesse<br />

Scelta di cabine e/o di sedili idonei<br />

Riduzione del tempo di esposizione (es. tramite<br />

l’organizzazione del lavoro)<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Scelta di macchine dotate di idonei dispositivi di<br />

protezione<br />

82<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!