04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• assicura ad essi la formazione adeguata in relazione<br />

ai rischi lavorativi ed alle modalità di corretta<br />

esecuzione delle attività;<br />

• fornisce ai lavoratori l’addestramento adeguato in<br />

merito alle corrette manovre e procedure da adottare<br />

nella movimentazione manuale dei carichi.<br />

4.3.<br />

Possibili danni<br />

4.3.1. - Movimentazione<br />

manuale dei carichi<br />

L’uso della forza per il sollevamento e spostamento di<br />

pesi può causare disturbi quali:<br />

• dolori a carico della colonna vertebrale, soprattutto<br />

del tratto dorso-lombare, con possibile irradiazione<br />

agli arti inferiori per compressione erniaria<br />

del nervo sciatico;<br />

• limitazione funzionale del rachide.<br />

Alla base dei danni suddetti ci sono:<br />

• lo schiacciamento del disco intervertebrale con<br />

deficit di apporto nutritivo e conseguenti fenomeni<br />

degenerativi;<br />

• le microlesioni a carico delle strutture tendinee e<br />

ligamentose del rachide.<br />

4.3.2. - Posture incongrue<br />

Anche l’assunzione ripetuta e protratta di posizioni<br />

scorrette (Img. 125) può determinare una<br />

degenerazione del disco intervertebrale, anche in<br />

questo caso legata ad un alterato apporto nutritizio<br />

dovuto a compressione prolungata.<br />

Tutto questo si manifesta con dolore della colonna<br />

vertebrale nel tratto lombo-sacrale e possono essere<br />

coinvolti anche il tratto dorsale e cervicale, sia pure in<br />

modo più sfumato.<br />

Tali disturbi sono reversibili, purché le condizioni che<br />

li determinano vengano eliminate o ridotte (Img. 126).<br />

Comunque i tempi di recupero sono piuttosto lunghi.<br />

4.3.3. - Sovraccarico<br />

bio-meccanico degli arti<br />

superiori<br />

La necessità di effettuare movimenti ripetitivi con<br />

uso di forza e l’assunzione di posture sfavorevoli<br />

prolungate, come nell’utilizzo della motosega,<br />

possono determinare danni alle strutture articolari<br />

muscolari e tendinee degli arti superiori.<br />

Tali affezioni sono caratterizzate nel loro complesso<br />

da:<br />

• affaticamento,<br />

• impaccio,<br />

• disabilità,<br />

• riduzione della forza,<br />

• dolore,<br />

• disturbi della sensibilità tattile (riduzione e/o alterazioni<br />

della sensibilità, formicolii).<br />

Entro certi limiti tali disturbi sono reversibili se le<br />

condizioni che li determinano vengono eliminate o<br />

ridotte. Comunque i tempi di recupero sono piuttosto<br />

lunghi.<br />

A lungo andare possono determinarsi quadri patologici<br />

ben definiti quali artriti e tendiniti con dolore al polso,<br />

al gomito, alla spalla e riduzione della funzionalità.<br />

138<br />

Img.<br />

125<br />

Posizione di abbattimento non corretta<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

Img.<br />

126<br />

Posizione di abbattimento corretta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!