04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• giunto in prossimità della lunghezza desiderata,<br />

l’operatore dovrà segnare, sul fusto, il punto dove<br />

sezionare con un breve taglio superficiale e, dopo<br />

aver tirato verso di sé il nastro metrico per sganciare<br />

l’uncino e consentirne il recupero, potrà effettuare<br />

la sezionatura (Img. 14);<br />

• le fasi suddette vengono ripetute fino al cimale<br />

della pianta;<br />

Img.<br />

14<br />

Sezionatura con motosega<br />

Img.<br />

15<br />

Rilascio di un ramo per la rotazione del toppo<br />

26<br />

• infine, nel tragitto a ritroso dal cimale alla ceppaia,<br />

girerà i singoli toppi con il giratronchi o con<br />

lo zappino, per terminare la sramatura sul lato di<br />

fusto inferiore. È consigliabile, nel caso di grossi<br />

toppi, rilasciare nella sramatura un moncone di<br />

un grosso ramo (Img. 15) per poterli girare più<br />

comodamente senza ricorrere al giratronchi o allo<br />

zappino.<br />

Nelle latifoglie di grandi dimensioni la tecnica di<br />

sramatura consiste nel procedere dall’esterno della<br />

chioma verso il centro, verso il fusto, facendo attenzione<br />

in modo particolare che il taglio di qualche<br />

ramo, sul quale la pianta appoggia, non provochi<br />

la rotazione della chioma e del fusto con il rischio<br />

di coinvolgere l’operatore.<br />

Quando si lavora su alberi con rami lunghi e grandi<br />

e su terreni difficili, può capitare che la sramatura a<br />

raso legno con la motosega sia preceduta da una sramatura<br />

sommaria, eventualmente con accetta, che<br />

permette all’operaio con motosega di lavorare più celermente<br />

e con maggior precisione e di veder meglio<br />

il fusto per decidere dove eseguire successivamente<br />

i tagli di sezionatura.<br />

Nel taglio dei rami più grandi è opportuno incidere per<br />

prima la parte compressa, completando il taglio dalla<br />

parte tesa, per evitare che la barra rimanga schiacciata<br />

e che la catena si blocchi.<br />

Nel taglio di rami in tensione fare attenzione ad even-<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

tuali colpi di frusta che possono colpire l’operatore<br />

provocandogli traumi anche gravi (vedi All. 2<br />

- DPI).<br />

Quando si impiega la motosega, questa deve essere<br />

impugnata saldamente (impugnare la maniglia<br />

anteriore con il pollice chiuso) (Img. 16 e 16a), si<br />

deve fare attenzione a non toccare di punta rami nascosti<br />

(rischio di rimbalzo, kick-back), si deve cercare,<br />

quando possibile, di appoggiarsi al tronco che si<br />

sta sramando e di appoggiarvi anche il corpo della<br />

motosega (per scaricarvi il peso e ridurre la trasmissione<br />

di vibrazioni a mani e braccia) (Img. 17)<br />

eseguendo il taglio dei rami dall’alto in basso o da<br />

destra a sinistra, e viceversa, usando la motosega<br />

come una leva con fulcro nel punto di appoggio con<br />

il fusto. Si deve cercare di evitare posture scorrette,<br />

tenendo il busto eretto ed eventualmente flettendo le<br />

gambe e non la schiena per abbassarsi (vedi All. 4 -<br />

Problemi ergonomici).<br />

In ogni caso l’operatore, su terreni inclinati, deve<br />

valutare con attenzione le condizioni di stabilità<br />

della pianta o dei tronchi in allestimento ed<br />

adottare comportamenti o tecniche per sramare<br />

in posizione sicura e per non essere coinvolto da<br />

movimenti imprevisti del tronco. Quando possibile,<br />

lavorare stando a monte del fusto che è più<br />

facile si sposti verso valle.<br />

Vanno assolutamente evitati comportamenti pe-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!