04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Img.<br />

47<br />

Macchina harvester dedicata<br />

Img.<br />

48<br />

Testa harvester su macchina movimento terra<br />

b) comma 2 dell’art. 2 del D.Lgs. 17/10. Si sottolinea<br />

che il fabbricante della suddetta testata<br />

deve quindi specificare nelle istruzioni su quali<br />

macchine la testata può essere assemblata ed<br />

utilizzata in <strong>sicurezza</strong>, facendo riferimento alle<br />

caratteristiche tecniche della macchina oppure,<br />

se del caso, a modelli specifici di macchine.<br />

Egli dovrà inoltre fornire le istruzioni necessarie<br />

per l’assemblaggio e l’utilizzo in <strong>sicurezza</strong> della<br />

testata. In pratica il fabbricante della testata deve<br />

assicurare che la combinazione testata-macchina<br />

di base (ad es. escavatore) soddisfi tutti i requisiti<br />

essenziali di salute e <strong>sicurezza</strong> di cui all’Allegato<br />

I al D.Lgs. 17/10 e deve effettuare l’opportuna<br />

procedura di valutazione della conformità.<br />

Prima della messa in funzione della macchina,<br />

l’operatore deve aver letto attentamente le<br />

istruzioni d’uso predisposte dal costruttore,<br />

che obbligatoriamente devono accompagnarla<br />

(Vedi Img. 21), e, prima dell’inizio di ogni lavoro,<br />

l’operatore, che deve aver ricevuto una informazione,<br />

formazione ed addestramento adeguati, deve<br />

accertarsi che la macchina ed i suoi componenti<br />

di <strong>sicurezza</strong> siano integri e funzionanti.<br />

Indipendentemente da quanto stabilito in merito dalle<br />

norme, deve comunque essere evitato l’uso della<br />

macchina dopo aver assunto alcol, farmaci e/o<br />

sostanze psicotrope o stupefacenti che alterano<br />

lo stato di coscienza e pregiudicano la prontezza<br />

dei riflessi.<br />

Queste macchine, come i trattori, devono<br />

muoversi sempre lungo le linee di massima<br />

pendenza, mai di traverso ad essa per il rischio<br />

di ribaltamento; pertanto devono essere dotate di<br />

strutture di protezione contro il rischio di ribaltamento<br />

(roll-over protective structures - ROPS). In caso di<br />

ribaltamento, la presenza di telaio o cabina di<br />

<strong>sicurezza</strong> (ROPS), unitamente al corretto utilizzo<br />

delle cinture, riduce il rischio per il conducente<br />

di gravi lesioni, che possono arrivare ad essere<br />

anche mortali.<br />

Dovendo inoltre movimentare alberi, con il<br />

braccio idraulico e con la testa operatrice,<br />

queste macchine devono anche essere dotate<br />

di protezioni contro il rischio di caduta dall’alto<br />

di oggetti (falling-object protective structures -<br />

FOPS) e contro quello di penetrazione di oggetti<br />

nell’abitacolo dell’operatore (operator protective<br />

structures - OPS).<br />

Nel caso di trattori agricoli omologati e non dotati allo<br />

stato attuale dei suddetti dispositivi di protezione (telai<br />

o cabine ROPS, FOPS, OPS e cinture di <strong>sicurezza</strong>), è<br />

fatto obbligo al datore di lavoro o lavoratore autonomo,<br />

secondo le disposizioni dell’allegato V del D.Lgs.<br />

81/2008 e s.m.i., di adeguare le macchine mediante<br />

l’installazione dei suddetti dispositivi. Per effettuare<br />

tale adeguamento è possibile o fare riferimento<br />

alle linee guida ISPESL (ora INAIL), reperibili sul<br />

sito www. ispesl.it nella sezione dedicata alle linee<br />

guida tecniche, oppure attraverso soluzioni tecniche<br />

differenti previa la dimostrazione di idoneità degli<br />

adeguamenti realizzati.<br />

In particolare per le strutture di protezione di tipo<br />

ROPS, nel caso di trattori agricoli o forestali sui<br />

quali è stata installata una struttura di protezione<br />

conformemente alle indicazioni tecniche previste<br />

nelle linee guida ISPESL (ora INAIL), è necessario<br />

che per ogni struttura di protezione sia rilasciata<br />

dal costruttore una dichiarazione di conformità che<br />

ne attesti la rispondenza alle indicazioni tecniche<br />

riportate nella sezione 1 delle suddette linee guida<br />

(vedi allegato III della sezione 1 delle linee guida<br />

stesse).<br />

Tale documento è conservato a cura dell’utente<br />

insieme con una dichiarazione di corretta installazione<br />

della struttura di protezione (vedi allegato IV della<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!