04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Principali Indirizzi Operativi del Cap. 8.2.1. - Sminuzzatrici o cippatrici<br />

Leggere attentamente le istruzioni d’uso predisposte dal costruttore<br />

Prima di iniziare il lavoro accertarsi che la macchina ed i suoi componenti di <strong>sicurezza</strong> siano integri e funzionanti<br />

Evitare l’uso della macchina se si è assunto sostanze che alterino lo stato di coscienza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di <strong>sicurezza</strong><br />

Indossare abiti aderenti privi di parti svolazzanti che possano impigliarsi negli organi in movimento<br />

Evitare di compiere eccessivi sforzi<br />

Mantenere idonee posture<br />

Valutare con attenzione le condizioni di stabilità dei tronchi e lavorare in posizione sicura<br />

Fare attenzione a salire e scendere dalla macchina<br />

Fare attenzione alla caduta di materiale dall’alto<br />

Effettuare la corretta e prevista manutenzione seguendo quanto previsto nelle istruzioni d’uso predisposte dal costruttore<br />

8.3.<br />

Scortecciatura<br />

con macchine<br />

scortecciatrici<br />

La presenza di corteccia sui tronchi abbattuti porta ad<br />

una lunga serie di inconvenienti: durante la stagione<br />

vegetativa facilita l’attacco di insetti e, a lungo andare<br />

anche di funghi; nella movimentazione del materiale<br />

(concentramento ed esbosco) aumenta l’attrito fra<br />

tronchi e terreno e costituisce un ingombro maggiore,<br />

non soltanto in volume ma anche in peso; in segheria,<br />

lavorando tronchi con corteccia, aumenta l’usura<br />

delle lame e si sporcano i segati; sciaveri e refili con<br />

corteccia non possono essere utilizzati da fabbriche<br />

di cellulosa e di pasta legno.<br />

Quando gli alberi sono fuori succhio (al di fuori della<br />

stagione vegetativa) non ci sono problemi per il<br />

deterioramento del legno da parte di funghi ed insetti.<br />

Nella stagione vegetativa invece bisogna scortecciare<br />

il legname prima possibile, ovviamente quello di<br />

maggior valore (Img. 109).<br />

Normalmente si scorteccia il legname di conifere, al<br />

solito non si scorteccia il legname di latifoglie (escluso<br />

il castagno) perché il fusto, di forma meno regolare,<br />

comporta maggiori difficoltà per questa operazione.<br />

L’ideale sarebbe scortecciare sul letto di caduta,<br />

anche perché, così facendo, si lascerebbero in bosco<br />

la gran parte delle sostanze minerali assorbite dagli<br />

alberi e contenute essenzialmente nella corteccia, ma<br />

questo comporta costi troppo elevati data la difficoltà<br />

di meccanizzare questa operazione. L’alternativa<br />

Img.<br />

109<br />

Scortecciatura con macchina scortecciatrice<br />

è quella di scortecciare all’imposto oppure nelle<br />

industrie di prima lavorazione, cosa più comunemente<br />

fatta.<br />

Impiegando agli imposti scortecciatrici mobili:<br />

• il legname deve essere esboscato con corteccia;<br />

• gli imposti devono essere sufficientemente capienti,<br />

(almeno 500 m2), cosa non facile in montagna,<br />

oppure si deve esboscare con continuità il<br />

legname con corteccia e asportare quello scortecciato,<br />

con conseguente formazione di una catena<br />

di lavorazione;<br />

• la movimentazione del legname, in alimentazione<br />

e scarico della macchina scortecciatrice, risulta<br />

complessa per l’organizzazione di uomini e mezzi.<br />

116<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!