04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allegato 7<br />

Agenti chimici<br />

7.1.<br />

Considerazioni generali<br />

Nel settore forestale la meccanizzazione e la<br />

industrializzazione dei processi lavorativi hanno<br />

aumentato le possibilità di contatto con sostanze<br />

chimiche pericolose, in particolare nell’utilizzo di<br />

macchinari con motore a scoppio (motoseghe,<br />

decespugliatori, trattori ecc.). Sono soprattutto le fasi<br />

di rifornimento e di manutenzione delle macchine che<br />

possono esporre i lavoratori ad inalazione di vapori di<br />

carburanti ed a contatto con carburanti e oli lubrificanti<br />

mentre, durante le fasi di lavoro, l’esposizione può<br />

essere causata da inalazione di fumi e gas di scarico.<br />

L’attuale normativa impone al datore di lavoro<br />

la valutazione del rischio chimico anche in<br />

questo settore. Risulta fondamentale ai fini<br />

valutativi l’acquisizione e l’esame delle schede<br />

di <strong>sicurezza</strong>; queste devono obbligatoriamente<br />

accompagnare le sostanze e i preparati chimici<br />

classificati pericolosi. Per i preparati classificati non<br />

pericolosi, ma che contengono almeno una sostanza<br />

in concentrazione ≥ all’1% in peso (per i preparati<br />

gassosi ≥ allo 0,2% in volume) che presenti pericoli<br />

per la salute o per l’ambiente o una sostanza per la<br />

quale esistono limiti di esposizione comunitari sul<br />

posto di lavoro, tali schede devono essere fornite su<br />

richiesta dell’utilizzatore professionale (Regolamento<br />

1907/2006 “REACH”).<br />

Lo strumento per trasferire le informazioni su sostanze<br />

e miscele classificate pericolose, o contenenti<br />

sostanze pericolose, sono le schede di <strong>sicurezza</strong><br />

normate dai Regolamenti 1907/2006 “REACH” e<br />

453/2010 che aggiorna l’allegato II del REACH.<br />

Per quanto riguarda la classificazione dei preparati<br />

fino al 2015 i fabbricanti possono utilizzare il D.Lgs.<br />

65/2003, mentre per le sostanze è stato abrogato<br />

il D.Lgs. 52/1997 e sostituito dal Regolamento<br />

n.1272/2008 “CLP” utilizzabile anche per le miscele.<br />

Il Regolamento CLP ha introdotto vari cambiamenti,<br />

tra i quali l’introduzione delle indicazioni di pericolo<br />

(ad esempio H315 provoca irritazione cutanea), al<br />

posto delle frasi di rischio (R38 irritante per la pelle).<br />

7.2.<br />

Normativa in vigore<br />

Il rischio da agenti chimici è normato dal Titolo IX,<br />

Capo I, del D.Lgs. 81/08 e s.m.i; in esso si precisa<br />

che per agenti chimici si intendono: “tutti gli elementi<br />

o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo<br />

stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso<br />

lo smaltimento come rifiuti mediante qualsiasi attività<br />

lavorativa, siano essi prodotti intenzionalmente o no e<br />

siano immessi o no sul mercato”.<br />

Gli agenti chimici vengono comunque definiti<br />

pericolosi quando possono comportare un rischio per<br />

la <strong>sicurezza</strong> e la salute dei lavoratori a causa delle loro<br />

proprietà chimiche, chimico fisiche e tossicologiche o<br />

in rapporto al modo di utilizzazione.<br />

7.3.<br />

Possibili danni<br />

L’agente chimico può interagire con l’organismo<br />

attraverso:<br />

• meccanismo diretto - la sostanza agisce in<br />

quanto tale e per lo più sulla sede di contatto;<br />

• meccanismo indiretto - la sostanza agisce<br />

attraverso un processo di trasformazione<br />

metabolica lontano dal primo punto di contatto.<br />

In questo caso può risultare tossico non tanto il<br />

prodotto di partenza, ma un suo metabolita.<br />

7.4.<br />

Agenti chimici pericolosi<br />

nelle attività forestali<br />

7.4.1. - Oli minerali<br />

Le attività che espongono a possibili contatti con<br />

oli minerali sono prevalentemente operazioni di<br />

rifornimento e di manutenzione, pertanto a carattere<br />

saltuario.<br />

Essi sono utilizzati come lubrificanti e lubrorefrigeranti<br />

per attrezzature e motori e in impianti idraulici.<br />

Il contatto degli oli minerali con la pelle può causare<br />

manifestazioni di tipo irritativo o allergico; l’azione di<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!