04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Principali Indirizzi Operativi del Cap. 7.2.9. - Esbosco con trattore e rimorchio o con trattore portante<br />

Procedere lentamente con il trattore<br />

Essere sempre pronti ad arrestare il movimento della macchina in caso di necessità<br />

Muoversi sempre sulle le piste oppure lungo le linee di massima pendenza (a rittochino)<br />

Non legare il carico nei movimenti lungo le piste forestali<br />

Non trasportare persone sul rimorchio<br />

Evitare l’uso della macchina se si è assunto sostanze che alterino lo stato di coscienza<br />

Evitare di compiere eccessivi sforzi<br />

Mantenere idonee posture<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di <strong>sicurezza</strong><br />

Fare attenzione alla salita ed alla discesa<br />

88<br />

7.2.10. - Attrezzature<br />

utilizzate nell’esbosco con<br />

trattore e rimorchio o con<br />

trattore portante<br />

Nel caso di materiale di piccole dimensioni, legna da<br />

ardere, è sempre utile avere a disposizione la roncola<br />

per tagliare qualche ramo trascurato nell’allestimento<br />

(vedi Cap. 5.3.3. - Attrezzi taglienti).<br />

Lavorando con materiale di medie e grandi dimensioni<br />

è sempre utile avere a disposizione lo zappino (vedi<br />

Cap. 5.3.7. - Zappino) per l’eventuale sistemazione<br />

di qualche pezzo.<br />

7.2.10.1. - Rimorchio (trattore<br />

con) o trattore portante<br />

Prima della messa in funzione della macchina, l’operatore<br />

deve aver letto attentamente le istruzioni<br />

d’uso predisposte dal costruttore, che obbligatoriamente<br />

devono accompagnarla, e, prima dell’inizio<br />

di ogni lavoro, l’operatore deve accertarsi che il rimorchio<br />

o trattore portante ed i suoi componenti<br />

di <strong>sicurezza</strong> siano integri e funzionanti.<br />

Indipendentemente da quanto stabilito in merito dalle<br />

norme, deve comunque essere evitato l’uso della<br />

macchina dopo aver assunto alcol, farmaci e/o<br />

sostanze psicotrope o stupefacenti che alterano<br />

lo stato di coscienza e pregiudicano la prontezza<br />

dei riflessi.<br />

Si impiegano rimorchi monoasse a ruote motrici<br />

(r.m.), per materiale di piccole dimensioni che viene<br />

caricato a mano (Vedi Img. 84). I rimorchi devono<br />

essere a ruote motrici per motivi di <strong>sicurezza</strong> perché,<br />

carichi, possono arrivare a pesare molto di più del<br />

trattore che li traina. Sempre per motivi di <strong>sicurezza</strong><br />

devono essere equipaggiati con un efficiente sistema<br />

di frenatura adeguato alla portata del rimorchio.<br />

Nel caso di materiale di piccole dimensioni (legna da<br />

ardere), è sempre utile avere a disposizione la roncola<br />

per tagliare qualche ramo trascurato nell’allestimento.<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

Dato che sul rimorchio il carico e la sistemazione del<br />

materiale normalmente vengono fatti a mano, esiste<br />

il problema della movimentazione manuale dei<br />

carichi e dell’adozione di posture incongrue (vedi:<br />

All. 2 - DPI; All. 4 - Problemi ergonomici).<br />

Durante la fase di carico, qualora un operatore<br />

dovesse salire sul rimorchio per la sistemazione del<br />

materiale, la macchina non deve essere in movimento<br />

e l’operazione deve essere svolta con estrema<br />

cautela dato che la legna non costituisce un saldo<br />

appoggio per i piedi e c’è il rischio di scivolamento<br />

e di caduta. Si deve ricordare che non è possibile<br />

operare ad altezze superiori ai 2 m da terra se non<br />

adeguatamente protetti e se non sia disponibile<br />

un adeguato mezzo di accesso.<br />

Si ricorda inoltre che è buona norma non assumere<br />

sostanze che alterino lo stato di coscienza durante<br />

l’attività e che è assolutamente vietata l’assunzione di<br />

alcol per i lavori in quota per altezze superiori a 2 m.<br />

Per materiale di medie e grandi dimensioni, che non<br />

è possibile movimentare a mano, vengono impiegati<br />

rimorchi più grandi e robusti, spesso a doppio<br />

assale oscillante (Vedi Img. 88), semirimorchi per<br />

trattori portanti, rigidi o balestrati, oppure trattori<br />

articolati portanti (forwarder) equipaggiati con gru<br />

idraulica per il carico (Vedi Img. 87).<br />

Deve essere garantita in ogni caso la stabilità del<br />

carico che comunque, sui percorsi forestali, non<br />

deve essere legato per evitare che, in caso di<br />

ribaltamento del rimorchio, questo non trascini con<br />

sé anche la motrice.<br />

È vietato in ogni caso il trasporto di persone sul<br />

rimorchio.<br />

L’uso del trattore portante, trattandosi di macchina<br />

mossa da un motore endotermico, comporta anche<br />

i seguenti rischi a ciò connessi:<br />

• esposizione al rumore (vedi: All. 2 - DPI; All. 5 -<br />

Rumore);<br />

• possibilità di contatto con superfici calde (mar-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!