04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questo sistema di concentramento va bene per<br />

legname leggero di piccole e medie dimensioni<br />

dato che gli animali lavorano singoli; per legname<br />

di maggiori dimensioni è necessario che il<br />

percorso sia assolutamente in discesa.<br />

I rischi del lavoro sono direttamente collegati alla gestione<br />

degli animali ed alla possibilità di subire, calci,<br />

morsi, schiacciamenti e colpi in genere, oltre che<br />

alla movimentazione del materiale con possibili<br />

movimenti imprevisti, urti e sforzi eccessivi (vedi:<br />

All. 2 - DPI; All. 4 - Problemi ergonomici).<br />

Il contatto con animali può favorire il rischio di contrarre<br />

malattie causate da parassiti e/o microrganismi<br />

di cui possono essere portatori (vedi All. 3<br />

- Agenti biotici).<br />

Tabella di sintesi del Cap. 7.1.1. - Concentramento a strascico con animali<br />

Pericolo<br />

determinato da<br />

Rischio Possibili danni Interventi di prevenzione e protezione<br />

7.1.1.a.<br />

Animali<br />

7.1.1.b.<br />

Tronchi, fusti<br />

Calci, morsi,<br />

schiacciamenti e<br />

colpi<br />

Parassiti e/o<br />

microrganismi<br />

Spostamento<br />

imprevisto e<br />

repentino<br />

Movimentazione<br />

manuale dei<br />

carichi<br />

Posture scorrette<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Trasmissione di malattie<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Danni muscoloscheletrici<br />

e articolari in<br />

particolare a carico della<br />

<strong>regione</strong> dorso-lombare<br />

Dolori muscolari e<br />

articolari<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Conoscenza del comportamento degli animali<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Informazione sulle possibili patologie che possono<br />

essere trasmesse<br />

Impiego di repellenti specifici<br />

Istruzioni sul comportamento da tenere<br />

Eventuali vaccinazioni<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Principali Indirizzi Operativi del Cap. 7.1.1. - Concentramento a strascico con animali<br />

Mantenere le adeguate posizioni e osservare le opportune distanze di <strong>sicurezza</strong> dagli animali<br />

Evitare di compiere eccessivi sforzi<br />

Assumere idonee posture<br />

Valutare con attenzione le condizioni di stabilità dei tronchi e lavorare in posizione sicura<br />

60<br />

7.1.2. - Attrezzature utilizzate<br />

nel concentramento a<br />

strascico con animali<br />

Nel concentramento a strascico con animali l’attrezzo<br />

che solitamente viene usato dagli operai, per movimentare<br />

ed agganciare i tronchi, è lo zappino (vedi<br />

Cap. 5.3.7. - Zappino).<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

7.1.3. - Concentramento<br />

per avvallamento libero<br />

Consiste nel far scivolare il legname sul terreno del<br />

bosco sfruttando la forza di gravità. Nel caso della<br />

legna da ardere, materiale normalmente di piccole dimensioni,<br />

l’avvallamento avviene per lancio dei pezzi<br />

(Img. 51).<br />

Lo scivolamento del materiale è facilitato o meno dallo<br />

stato e dalle caratteristiche del terreno (asciutto,<br />

bagnato, gelato, sciolto, accidentato, ecc.) e dallo<br />

stato del legname (con o senza corteccia). È più difficoltoso<br />

se il legname ha forma irregolare (latifoglie),<br />

se è stato sramato male e se non sono state allestite

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!