04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella di sintesi del Cap. 7.2.5. - Esbosco a strascico con animali<br />

Pericolo<br />

determinato da<br />

Rischio Possibili danni Interventi di prevenzione e protezione<br />

7.2.5.a.<br />

Animali<br />

7.2.5.b.<br />

Tronchi, fusti<br />

Calci, morsi,<br />

schiacciamenti e<br />

colpi<br />

Parassiti e/o<br />

microrganismi<br />

Spostamento<br />

imprevisto e<br />

repentino<br />

Movimentazione<br />

manuale dei<br />

carichi<br />

Posture scorrette<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Trasmissione di malattie<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Danni muscoloscheletrici<br />

e articolari in<br />

particolare a carico della<br />

<strong>regione</strong> dorso-lombare<br />

Dolori muscolari e<br />

articolari<br />

Principali Indirizzi Operativi del Cap. 7.2.5. - Esbosco a strascico con animali<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di <strong>sicurezza</strong> dagli animali<br />

Evitare di compiere eccessivi sforzi<br />

Mantenere idonee posture<br />

Valutare con attenzione le condizioni di stabilità dei tronchi e lavorare in posizione sicura<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Conoscenza del comportamento degli animali<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Informazione sulle possibili patologie che possono<br />

essere trasmesse<br />

Impiego di repellenti specifici<br />

Istruzioni sul comportamento da tenere<br />

Eventuali vaccinazioni<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

7.2.6. - Attrezzature<br />

utilizzate nell’esbosco a<br />

strascico con animali<br />

Nell’esbosco a strascico con animali l’unico attrezzo<br />

che gli operatori usano per movimentare ed<br />

agganciare i tronchi è lo zappino (vedi Cap. 5.3.7.<br />

- Zappino).<br />

Durante l’esbosco le teste dei tronchi possono toccare<br />

in terra o, meglio, essere sollevate da terra, cosa<br />

che riduce la resistenza all’avanzamento opposta<br />

dal carico, ma sollecita il trattore all’impennamento<br />

(Img. 71). Se le teste dei tronchi appoggiano su di<br />

un supporto in prossimità del retrotreno del trattore o<br />

7.2.7. - Esbosco a strascico<br />

con trattori<br />

Nell’esbosco a strascico con trattori si ha normalmente<br />

il collegamento delle fasi di concentramento<br />

e di esbosco: il concentramento viene effettuato con<br />

il verricello (strascico indiretto: trattore fermo (Vedi<br />

Img. 53), l’esbosco (strascico diretto: trattore in movimento)<br />

viene effettuato tirando il legname agganciato<br />

alla fune del verricello bloccato o agganciato,<br />

tutto o in parte, ad una barra di traino (vedi: All. 2<br />

- DPI; Cap. 7.1.5. - Concentramento a strascico<br />

con verricello) (Img. 70). Il concentramento può essere<br />

fatto anche separatamente, per avvallamento o<br />

a strascico con animali.<br />

Img.<br />

70<br />

Esbosco a strascico con trattore<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!