04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella di sintesi del Cap. 8.3. - Scortecciatura con macchine<br />

Pericolo<br />

determinato da<br />

Rischio Possibili danni Interventi di prevenzione e protezione<br />

8.3.a.<br />

Alberi, fusti,<br />

parti di fusto,<br />

rami<br />

Spostamento<br />

imprevisto e<br />

repentino<br />

Rotolamento di<br />

tronchi e/o parti<br />

di fusto<br />

Caduta dall’alto di<br />

materiale<br />

Movimentazione<br />

manuale dei<br />

carichi<br />

Posture scorrette<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Danni muscoloscheletrici<br />

e articolari in<br />

particolare a carico della<br />

<strong>regione</strong> dorso-lombare<br />

Dolori muscolari e<br />

articolari<br />

Principali Indirizzi Operativi del Cap. 8.3. - Scortecciatura con macchine<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di <strong>sicurezza</strong><br />

Evitare di compiere eccessivi sforzi<br />

Mantenere idonee posture<br />

Valutare con attenzione le condizioni di stabilità dei tronchi e lavorare in posizione sicura<br />

Uso dei DPI (casco, guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (casco, guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (casco, guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

8.4.<br />

Attrezzature utilizzate<br />

nella scortecciatura<br />

con macchine<br />

Poiché di scortecciatrici ne esistono di varie tipologie<br />

e dimensioni (portate dal sollevatore idraulico del<br />

trattore ed azionate dalla presa di potenza tramite un<br />

albero cardanico, dotate di motore autonomo, portate<br />

su rimorchi e su pianali di autocarro), nel lavoro con<br />

queste attrezzature i principali rischi specifici possono<br />

essere riconducibili a quelli legati al lavoro con trattore<br />

(compreso l’accoppiamento macchina trattore e<br />

l’albero cardanico), a quelli con macchine mosse<br />

da motori endotermici e a quelli del lavoro con gru<br />

idraulica (vedi: Cap. 7.2.8.1. - Trattore; Cap. 7.2.8.2.<br />

- Collegamento trattore attrezzo; Cap. 7.2.8.3. -<br />

Albero cardanico; Cap. 7.2.10.2. - Gru idraulica).<br />

Nel lavoro di scortecciatura con macchine, inoltre,<br />

l’attrezzo che può essere necessario per sistemare o<br />

movimentare in qualche caso i tronchi è lo zappino<br />

(vedi Cap. 5.3.7. - Zappino).<br />

8.4.1. - Scortecciatrici<br />

Esistono scortecciatrici mobili a coltelli, a testa<br />

fresante e a rotore.<br />

Le scortecciatrici a coltelli sono formate da un disco<br />

dal quale sporgono leggermente 2-3-4 coltelli montati<br />

in posizione radiale (Img. 110). Il tronchetto o palo<br />

con corteccia viene fatto avanzare con movimento a<br />

spirale da una specie di vite senza fine fissata all’asse<br />

del disco e viene premuto contro questo: le lame<br />

asportano la corteccia tagliandola. Queste macchine,<br />

mobili azionate da trattore, vengono impiegate per<br />

materiale di piccole dimensioni (diametro massimo di<br />

20-25 cm, limitato dal diametro del disco) soprattutto<br />

per tondelli da cartiera, per tondelli da pasta-legno,<br />

per paleria.<br />

Le scortecciatrici a testa fresante hanno l’organo<br />

lavorante formato da un cilindro, leggermente<br />

convesso, che porta costolature (Img. 111); il tronco<br />

viene fatto avanzare con movimento a spirale, sotto<br />

o sopra a questo cilindro, che asporta la corteccia<br />

fresandola. Queste macchine possono scortecciare<br />

tronchi di diametro molto grande, di forma irregolare<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!