04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Img.<br />

113<br />

Cassetta di pronto soccorso<br />

Img.<br />

114<br />

Pacchetto di medicazione<br />

L’appartenenza ad uno dei tre gruppi si riflette:<br />

• sulla dotazione minima di attrezzature (cassetta di<br />

pronto soccorso per il gruppo A e B, pacchetto di<br />

medicazione per il gruppo C);<br />

• sulla qualità e la quantità della formazione richiesta<br />

agli addetti designati all’emergenza sanitaria<br />

(corsi di 16 ore per il gruppo A, 12 per B e C);<br />

• sulle modalità di raccordo da tenersi tra il sistema<br />

di pronto soccorso interno ed il sistema di<br />

emergenza sanitaria pubblico (obbligatorio per le<br />

aziende del gruppo A);<br />

• sull’obbligo di notifica alla A.U.S.L. territorialmente<br />

competente da parte delle aziende appartenenti<br />

al gruppo A.<br />

In particolare l’azienda deve predisporre un protocollo<br />

articolato per la gestione dell’emergenza sanitaria,<br />

attraverso un preciso percorso che deve tenere conto<br />

dei seguenti aspetti:<br />

• attenta valutazione del processo lavorativo,<br />

• identificazione e stima dei rischi specifici che ne<br />

derivano,<br />

• procedure e relative azioni da attuare per contenere<br />

tali rischi,<br />

• valutazione dei rischi residui,<br />

• esame della propria struttura organizzativa,<br />

• caratteristiche del luogo ove si opera,<br />

• distanza e raggiungibilità del potenziale infortunato<br />

da parte dei mezzi di emergenza,<br />

• numero dei lavoratori potenzialmente a rischio,<br />

• definizione delle procedure operative per gli addetti<br />

al primo soccorso aziendale,<br />

• attivazione di piani di formazione e addestramento,<br />

• procedure d’attivazione del pronto soccorso<br />

esterno,<br />

• identificazione della categoria d’appartenenza<br />

dell’azienda e comunicazione, per quelle del gruppo<br />

A (vedi criteri indicati nella tabella), all’A.U.S.L.<br />

d’appartenenza.<br />

Le aziende o unità produttive di Gruppo A o B devono<br />

dotarsi della cassetta di pronto soccorso, mentre<br />

le aziende del Gruppo C devono avere almeno il<br />

pacchetto di medicazione.<br />

Contenuto minimo della cassetta di pronto<br />

soccorso (Img. 113)<br />

(così come da allegato I D.M. 388/03)<br />

• guanti sterili monouso (5 paia);<br />

• visiera para schizzi;<br />

• flacone da 1 litro di soluzione cutanea di iodopovidone<br />

al 10% di iodio (1);<br />

• flaconi di soluzione fisiologica da 500 ml (sodio<br />

cloruro 0,9%) (3);<br />

• compresse di garze sterili 10x10 in buste singole<br />

(10);<br />

• compresse di garze sterili 18x40 in buste singole<br />

(2);<br />

• teli sterili monouso (2);<br />

• pinzette da medicazione sterili monouso (2);<br />

• confezione rete elastica di misura media (1);<br />

• confezione di cotone idrofilo (1);<br />

• confezione di cerotti di varie misure pronti all’uso<br />

(2);<br />

• rotoli di cerotto alto 2,5 cm (2);<br />

• forbici (1);<br />

• lacci emostatici (3);<br />

• ghiaccio pronto uso (2);<br />

• sacchetti monouso per raccolta rifiuti sanitari (2);<br />

• termometro;<br />

• apparecchio per la misurazione della pressione<br />

arteriosa.<br />

Contenuto minimo del pacchetto di medicazione<br />

(Img. 114)<br />

(così come da allegato II D.M. 388/03)<br />

• guanti sterili monouso (2 paia);<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!