04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Img.<br />

51<br />

Avvallamento per lancio di legna da ardere<br />

Img.<br />

52<br />

Avvallamento di legname con corone alle<br />

estremità<br />

le corone (smussi di estremità).<br />

In pratica è possibile:<br />

• avvallare il legname scortecciato sul terreno<br />

naturale a partire dal 40% di pendenza, purché<br />

il terreno sia uniforme e non accidentato,<br />

lavorando a terreno bagnato;<br />

• avvallare legname con corteccia anche su terreno<br />

asciutto a partire da pendenze del 60%.<br />

Oltre l’80% è opportuno avvallare il legname con<br />

corteccia, esclusivamente su terreno asciutto e<br />

soltanto per brevi tratti per evitare che raggiunga<br />

velocità troppo elevate e quindi per limitare i danni<br />

diretti ed indiretti.<br />

Poiché i tronchi, una volta in movimento, non possono<br />

più essere controllati, è facile che vadano ad urtare<br />

con violenza contro alberi che devono restare in piedi<br />

danneggiandoli, o che danneggino sé stessi urtando<br />

altri tronchi, massi o spuntoni di roccia. Per ridurre<br />

questa possibilità può essere opportuno lasciare trascorrere<br />

qualche mese fra l’allestimento e l’avvallamento,<br />

in modo che il legname, perdendo umidità, diventi<br />

più leggero e di conseguenza più maneggevole<br />

ed abbia una minore energia cinetica. Naturalmente<br />

è indispensabile approntare le corone o smussi<br />

sulle testate dei toppi, sia per facilitare il lavoro che<br />

per limitare i danni.<br />

Per contenere le distanze di concentramento entro<br />

limiti accettabili è necessario inserire nel bosco una<br />

rete di linee di esbosco (risine, linee di gru a cavo,<br />

se possibile piste di strascico) sufficientemente fitta e<br />

razionalmente disposta.<br />

Nell’avvallamento gli operai lavorano normalmente<br />

singoli, con legname di piccole dimensioni (stangame<br />

e legna), in coppia con legname di medie<br />

dimensioni, al massimo in tre (quattro) con legname<br />

di grandi dimensioni (Img. 52).<br />

L’avvallamento è un sistema di concentramento praticato<br />

in montagna. Se viene effettuato su brevi distanze,<br />

dell’ordine di qualche decina di metri, è un<br />

sistema di lavoro razionale.<br />

I rischi sono connessi alla possibilità di essere<br />

investiti o comunque ricevere colpi dai tronchi<br />

movimentati e/o da altro materiale messo in movimento<br />

dai tronchi stessi, oltre alla eventualità di<br />

compiere sforzi eccessivi (vedi: All. 2 - DPI; All. 4 -<br />

Problemi ergonomici). Se si lavora in più persone è<br />

necessario che tutti operino alla stessa quota. È opportuno<br />

che il percorso dei tronchi sia sempre controllato<br />

a vista. Se si concentra ad una pista o strada dove<br />

vi sia la possibilità di passaggio di persone è opportuno,<br />

oltre che a segnalare il pericolo con cartelli, nastri o<br />

quant’altro, che una persona rimanga di sorveglianza.<br />

Ai fini della <strong>sicurezza</strong> è da tenere in massima<br />

considerazione l’organizzazione del lavoro, la comunicazione,<br />

anche solo a voce, tra gli operai, l’individuazione<br />

ed il controllo delle zone di pericolo lungo<br />

le quali scivola il legname.<br />

I tronchi vengono messi in movimento facendo uso<br />

dello zappino (vedi Cap. 5.3.7. - Zappino); i pezzi<br />

di legna da ardere vengono normalmente sollevati,<br />

spesso aiutandosi con la roncola (vedi Cap. 5.3.3. -<br />

Attrezzi taglienti) per agganciarli ed alzarli da terra,<br />

e lanciati verso il basso.<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!