04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

118<br />

Img.<br />

110<br />

Img.<br />

111<br />

Scortecciatrice a coltelli<br />

Scortecciatrice a testa fresante<br />

e possono anche asportare mozziconi di ramo e<br />

contrafforti.<br />

Le scortecciatrici a rotore sono formate da un<br />

grande anello, il rotore, che porta internamente, in<br />

posizione radiale, 6-8 coltelli sagomati, incernierati<br />

elasticamente (Img. 112). I tronchi vengono fatti<br />

passare all’interno del rotore, che, ruotando<br />

velocemente, asporta con i coltelli la corteccia<br />

in spirali. Il diametro del tronco da scortecciare<br />

è rigorosamente limitato dall’apertura del rotore:<br />

normalmente si arriva a scortecciare tronchi di<br />

diametro fino a circa 80-90 cm.<br />

Tutti i tipi di scortecciatrice suddetti possono essere<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

mossi da un motore indipendente (normalmente<br />

quelli più grandi) oppure essere azionati dal motore<br />

di un trattore, tramite la sua presa di potenza ed<br />

un albero cardanico (vedi: Cap. 7.2.8.1. - Trattore;<br />

Cap. 7.2.8.2. - Collegamento trattore attrezzo;<br />

Cap. 7.2.8.3. - Albero cardanico).<br />

Prima della messa in funzione della macchina,<br />

l’operatore deve aver letto attentamente le<br />

istruzioni d’uso predisposte dal costruttore,<br />

che obbligatoriamente devono accompagnarla<br />

(Vedi Img. 21), e, prima dell’inizio di ogni lavoro,<br />

deve accertarsi che la scortecciatrice ed i<br />

suoi componenti di <strong>sicurezza</strong> siano integri e<br />

funzionanti.<br />

Durante il lavoro la macchina deve avere tutte le<br />

protezioni previste dal costruttore.<br />

L’uso della scortecciatrice, trattandosi di macchina<br />

mossa da un motore endotermico, comporta anche<br />

i seguenti rischi a ciò connessi:<br />

• esposizione al rumore (vedi: All. 2 - DPI; All. 5<br />

- Rumore);<br />

• possibilità di contatto con superfici calde (marmitta,<br />

motore ecc.);<br />

• impiego di liquidi infiammabili;<br />

• contatto con sostanze irritanti e/o nocive;<br />

• inalazione di vapori e di gas tossici (vedi All. 7 -<br />

Agenti chimici).<br />

Sia nelle scortecciatrici con motore autonomo<br />

che in quelle azionate da trattore c’è il rischio<br />

di impigliamento e trascinamento da parte<br />

degli organi in rotazione: pertanto gli organi di<br />

trasmissione del moto devono essere adeguatamente<br />

protetti. L’albero scanalato della p.d.p. del trattore,<br />

quando non utilizzato, deve essere coperto con<br />

il suo cappuccio di protezione (Vedi Img. 61).<br />

L’operatore deve indossare abiti aderenti privi di parti<br />

svolazzanti che possano impigliarsi negli organi in<br />

movimento. Il collegamento dell’albero cardanico<br />

deve essere fatto con il motore del trattore spento<br />

e con la chiave di avviamento estratta dal quadro<br />

comando.<br />

Nel caso di macchine portate sull’attacco a tre<br />

punti si deve prestare particolare attenzione<br />

nell’aggancio che deve essere fatto con estrema<br />

cautela, con la macchina in piano, con attento<br />

coordinamento fra trattorista ed eventuale aiutante a<br />

terra, prediligendo i sistemi ad attacco rapido.<br />

Nelle macchine più piccole, dove il materiale viene<br />

imboccato manualmente, c’è il rischio di compiere<br />

sforzi elevati e di rimanere colpiti da bruschi<br />

movimenti dei pali e/o dei tronchetti quando questi<br />

vengono presi dai rulli di alimentazione; c’è inoltre il<br />

rischio per l’operatore di rimanere coinvolto nella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!