04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.2.14. - Attrezzature<br />

utilizzate nell’esbosco con<br />

teleferica tipo gru a cavo<br />

Poiché di teleferiche tipo gru a cavo ne esistono di<br />

varie tipologie e dimensioni (portate dal sollevatore<br />

idraulico del trattore ed azionate dalla presa di<br />

potenza tramite un albero cardanico, dotate di<br />

motore autonomo, portate su rimorchi e su pianali<br />

di autocarro), nel lavoro di esbosco con queste<br />

attrezzature i principali rischi specifici possono essere<br />

riconducibili a quelli legati al lavoro con trattore<br />

(compreso l’accoppiamento macchina trattore e<br />

l’albero cardanico), a quelli con macchine mosse da<br />

motori endotermici, a quelli del lavoro in alto.<br />

Nell’esbosco con teleferica tipo gru a cavo l’attrezzo<br />

che solitamente viene usato dagli operai, per<br />

movimentare i tronchi ed i fusti, è lo zappino (vedi<br />

Cap. 5.3.7. - Zappino) e per agganciare i tronchi o<br />

i fusti si ricorre ai cordoli (vedi Cap. 7.1.6.2. - Cavi<br />

a strozzo, lacce o cordoli). Oltre a questi, viene<br />

impiegata l’attrezzatura a corredo per il montaggio<br />

e lo smontaggio della teleferica: paranchi manuali<br />

(vedi Cap. 5.3.8. - Paranchi manuali); brache<br />

(vedi Cap. 5.3.9. - Brache o capichiusi); carrucole<br />

(vedi Cap. 5.3.10. - Carrucole); funi d’acciaio (vedi<br />

Cap. 5.3.11. - Funi d’acciaio).<br />

meno, 7-15 m sul quale vengono rinviate le funi, e di<br />

2-4 tamburi più piccoli per le funi di controventatura<br />

del ritto (Img. 98). Con ciò è possibile ridurre i tempi<br />

di montaggio a poche ore, nei casi più facili e per<br />

linee corte, a 1-2 giorni nei casi più complessi. Gru<br />

a cavo con stazione motrice mobile bifuni vengono<br />

impiegate prevalentemente per l’esbosco in<br />

salita, poiché è necessaria una strada a monte,<br />

su distanze da 100 fino a circa 1.000 m e per<br />

quantitativi minimi di materiale di 50 m 3 per linea.<br />

Esistono anche stazioni motrici mobili con un terzo<br />

tamburo per una fune di richiamo del carrello (tribuni)<br />

che possono esboscare a prescindere dalla pendenza<br />

e con la stazione motrice anche a valle.<br />

La maggior parte degli argani con trasmissione idrostatica<br />

può essere dotata di stazioni per il comando<br />

a distanza (Img. 99). Ciò permette agli operatori di<br />

102<br />

7.2.14.1. - Argano<br />

Esistono gru a cavo di tipo tradizionale, con argano<br />

su telaio a slitta, leggere, medie e pesanti, adatte<br />

per l’esbosco di legname di piccole, medie e grandi<br />

dimensioni (Vedi Img. 97). Esse vengono impiegate<br />

normalmente per l’esbosco in salita su distanze<br />

superiori a quelle dello strascico con verricelli<br />

(100 m) e fino ad 1 km e più. Nell’esbosco in<br />

discesa vengono impiegate su distanze superiori<br />

ai 200 m e fino a 1,0-1,5 km. Poiché i tempi di<br />

montaggio e smontaggio delle linee sono elevati<br />

(da 2-3 giorni di una squadra di 3-4 uomini per linee<br />

brevi e semplici, fino a 5-6 giorni per linee lunghe e<br />

difficili) per rendere economico il loro impiego è<br />

necessario, orientativamente, che con ogni linea<br />

si esboschino almeno 0,5 m 3 di legname per<br />

metro di lunghezza della linea.<br />

Per contenere i tempi di montaggio delle linee e<br />

rendere economico l’impiego di queste attrezzature<br />

anche per quantità di legname minori, sono state<br />

sviluppate delle gru a cavo con stazione motrice<br />

mobile, cioè argani montati su trattori, rimorchi<br />

o autocarri, dotati, oltre che del tamburo per la<br />

fune traente, di un tamburo per la fune portante<br />

mosso a motore, con il quale la portante può essere<br />

tesa rapidamente, di un ritto di estremità alto, più o<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

Img.<br />

98<br />

Img.<br />

99<br />

Gru a cavo con stazione motrice mobile<br />

Comando a distanza per gru a cavo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!