04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

impiegati soltanto per l’esbosco in salita, su linee<br />

ripide con pendenza oltre il 50%, o almeno oltre il<br />

30%, purché decorrenti lungo le linee di massima<br />

pendenza perché il peso del carico non fa salire la<br />

taglia ed il legname viene esboscato in pratica a<br />

strascico, con le teste più o meno sollevate. Sono<br />

impiegati con impianti leggeri e con linee corte e<br />

ripide.<br />

Prima della messa in funzione della macchina,<br />

l’operatore deve aver letto attentamente le<br />

istruzioni d’uso predisposte dal costruttore, che<br />

obbligatoriamente devono accompagnarla (Vedi<br />

Img. 21), e, prima dell’inizio di ogni lavoro, deve<br />

accertarsi che il carrello ed i suoi componenti di<br />

<strong>sicurezza</strong> siano integri e funzionanti.<br />

Poiché il carrello serve per raccogliere e trasportare<br />

il carico, sollevato da terra, c’è il rischio di caduta<br />

dall’alto di materiale. Pertanto è vietato sostare e<br />

lavorare sotto il carrello con il carico e gli operatori<br />

devono indossare il casco (vedi: All. 2 - DPI).<br />

Durante il lavoro la macchina deve avere tutte le<br />

protezioni previste dal costruttore.<br />

Il dimensionamento e l’accoppiamento di tutti<br />

i vari componenti ed accessori deve essere<br />

fatto tenendo presenti le rispettive portate e<br />

modalità di impiego, basandosi sulla forza di<br />

tiro dell’apparecchio di trazione e sullo sforzo<br />

massimo al quale le funi saranno assoggettate<br />

durante il lavoro.<br />

I carrelli motorizzati, azionati da un motore<br />

endotermico, possono comportare anche i seguenti<br />

rischi a ciò connessi:<br />

• esposizione al rumore (vedi: All. 5 - Rumore);<br />

• possibilità di contatto con superfici calde (marmitta,<br />

motore ecc.);<br />

• impiego di liquidi infiammabili;<br />

• contatto con sostanze irritanti e/o nocive;<br />

• inalazione di vapori e di gas tossici (vedi All. 7 -<br />

Agenti chimici).<br />

106<br />

Tabella di sintesi del Cap. 7.2.14.2. - Carrello<br />

Pericolo<br />

determinato da<br />

Rischio Possibili danni Interventi di prevenzione e protezione<br />

7.2.14.2.a<br />

Carrello<br />

7.2.14.2.b.<br />

Funi d’acciaio<br />

Movimentazione<br />

manuale dei<br />

carichi<br />

Posture scorrette<br />

Organi meccanici<br />

in movimento<br />

Movimenti<br />

incontrollati,<br />

perdita di<br />

controllo, rotture<br />

Carichi sospesi<br />

Danneggiamenti e<br />

rotture<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI<br />

Danni muscoloscheletrici<br />

e articolari in<br />

particolare a carico della<br />

<strong>regione</strong> dorso-lombare<br />

Dolori muscolari e<br />

articolari<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite anche gravi<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Bucature, lacerazioni,<br />

ferite anche gravi<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Uso dei DPI (guanti, abbigliamento aderente)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Non rimuovere le protezioni<br />

Corretta manutenzione con macchina spenta<br />

Seguire le istruzioni d’uso e manutenzione<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Scelta di attrezzature idonee<br />

Attuazione di corrette procedure di lavoro<br />

Seguire le istruzioni d’uso e manutenzione<br />

Idoneo accoppiamento con gli altri componenti<br />

Uso dei DPI (casco, guanti, calzature di<br />

<strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (guanti)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Scelta di funi idonee<br />

Corretta manipolazione<br />

Controlli periodici<br />

Messa fuori servizio quando previsto<br />

Evitare gli angoli delle funi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!