04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G.U. n. 60 del<br />

12/03/2012-<br />

S.O. n. 47<br />

Accordo 22 febbraio 2012 concernente l’individuazione<br />

delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una<br />

specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per<br />

il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori,<br />

la durata, gli <strong>indirizzi</strong> ed i requisiti minimi di validità della<br />

formazione<br />

Protettori dell’udito. Requisiti generali. Parte 1: Cuffie<br />

UNI EN 352-<br />

1:2004<br />

UNI EN 352-<br />

Protettori dell’udito. Requisiti generali. Parte 2: Inserti<br />

2:2004<br />

UNI EN 352-<br />

Protettori dell’udito. Requisiti generali. Parte 3: Cuffie montate<br />

3:2004<br />

su un elmetto di protezione per l’industria<br />

UNI EN 388:2012<br />

Guanti di protezione contro rischi meccanici<br />

UNI EN 397:2012<br />

Elmetti di protezione per l’industria<br />

UNI EN ISO<br />

Macchine agricole. Sicurezza. Parte1: Requisiti generali<br />

4254-1:2010<br />

UNI EC 1-2011<br />

Macchine agricole. Sicurezza. Parte1: Requisiti generali<br />

UNI EN ISO<br />

4254-1<br />

ISO 6814:2009 Machinery for forestry - Mobile and self-propelled machinery -<br />

Terms, definitions and classification - Third Edition<br />

UNI EN ISO<br />

Sicurezza del macchinario. Principi generali di progettazione.<br />

12100:2010<br />

Valutazione del rischio e riduzione del rischio<br />

UNI EN<br />

Trattrici e macchine agricole e forestali. Alberi cardanici di<br />

12965:2010<br />

trasmissione dalla presa di potenza (p.d.p.) e loro protezioni.<br />

UNI EN ISO<br />

11850:2012<br />

UNI EN ISO<br />

20345:2012<br />

Sicurezza<br />

Macchine forestali. Requisiti di <strong>sicurezza</strong> generali<br />

Dispositivi di protezione individuale. Calzature di <strong>sicurezza</strong><br />

Cap. 7.2.10.2. - Gru idraulica<br />

D.Lgs. 81/08 e<br />

La tutela della salute e della <strong>sicurezza</strong> nei luoghi di lavoro<br />

s.m.i.<br />

Titolo I<br />

Principi comuni<br />

Capo III<br />

Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro<br />

Sezione I Misure di tutela ed obblighi<br />

Sezione II Valutazione dei rischi<br />

Sezione IV Formazione, informazione e addestramento<br />

Sezione VI Gestione delle emergenze<br />

Titolo III<br />

Uso delle attrezzature di lavoro e dei DPI<br />

Capo I<br />

Uso delle attrezzature di lavoro<br />

Art.71 Obblighi del datore di lavoro<br />

Capo II<br />

Uso dei DPI<br />

Titolo V<br />

Segnaletica di salute e <strong>sicurezza</strong> sul lavoro<br />

Titolo VI<br />

Movimentazione manuale dei carichi<br />

D.M. 388/03<br />

Caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso<br />

D.Lgs. 475/92<br />

Requisiti delle diverse tipologie di DPI<br />

L. 125/2001 Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati<br />

Art.15 Disposizioni per la <strong>sicurezza</strong> sul lavoro<br />

G.U. 75 del<br />

30/03/2006<br />

Provvedimento Conferenza Permanente Stato-Regioni del<br />

16/03/2006. Divieto di assunzione e di somministrazione di<br />

bevande alcoliche e superalcoliche<br />

D.Lgs. 17/2010<br />

Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e<br />

che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori<br />

170<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!