04.06.2014 Views

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

regione toscana indirizzi operativi regionali sicurezza ... - PuntoSicuro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono 1-2 m per la legna di latifoglie e 2-4 m per<br />

le conifere. È un sistema di esbosco semplice, che<br />

richiede soltanto un po’ di esperienza ed accuratezza<br />

nella scelta delle linee e nel loro montaggio. Le<br />

canalette hanno un costo di acquisto elevato, a<br />

metro di lunghezza, ma costi di manutenzione quasi<br />

inesistenti e lunga durata.<br />

Nel lavoro con canalette i principali rischi specifici<br />

possono essere distinti per fase di lavoro.<br />

Durante il montaggio o smontaggio delle linee:<br />

• urti, colpi, schiacciamenti, in particolare a mani,<br />

dita e gambe da movimenti incontrollati delle canalette<br />

o dei ganci (vedi All. 2 - DPI);<br />

• sforzi eccessivi nella movimentazione delle canalette<br />

(vedi All. 4 - Problemi ergonomici);<br />

• tagli con gli strumenti taglienti.<br />

Durante l’esbosco:<br />

• sforzi eccessivi nella movimentazione della legna<br />

o legname (vedi All. 4 - Problemi ergonomici);<br />

• colpi da pezzi in corsa che fuoriescano dalla risina<br />

(vedi All. 2 - DPI).<br />

Se si lavora in più persone è quindi necessario che<br />

tutti operino alla stessa quota. È opportuno che il<br />

percorso dei tronchi sia sempre controllato a vista.<br />

Ai fini della <strong>sicurezza</strong> è da tenere in massima<br />

considerazione l’organizzazione del lavoro, la<br />

comunicazione, anche solo a voce, tra gli operai,<br />

l’individuazione ed il controllo delle zone di pericolo<br />

lungo le quali scivola il legname (Vedi Img. 68).<br />

Se si esbosca verso una pista od una strada dove vi<br />

sia la possibilità di passaggio di persone è opportuno,<br />

oltre che segnalare il pericolo con cartelli, nastri o<br />

quant’altro, che una persona rimanga di sorveglianza.<br />

Tabella di sintesi del Cap. 7.2.1. - Esbosco per avvallamento obbligato<br />

Pericolo<br />

determinato da<br />

Rischio Possibili danni Interventi di prevenzione e protezione<br />

7.2.1.a.<br />

Canalette<br />

7.2.1.b.<br />

Tronchi, legna<br />

Spostamento<br />

imprevisto e<br />

repentino<br />

Movimentazione<br />

manuale dei<br />

carichi<br />

Posture scorrette<br />

Spostamento<br />

imprevisto e<br />

repentino<br />

Rotolamento di<br />

tronchi e/o sassi<br />

Movimentazione<br />

manuale dei<br />

carichi<br />

Posture scorrette<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Danni muscoloscheletrici<br />

e articolari in<br />

particolare a carico della<br />

<strong>regione</strong> dorso-lombare<br />

Dolori muscolari e<br />

articolari<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Contusioni, fratture,<br />

ferite, lesioni da<br />

schiacciamento, lesioni<br />

traumatiche anche gravi<br />

agli organi interni<br />

Danni muscoloscheletrici<br />

e articolari in<br />

particolare a carico della<br />

<strong>regione</strong> dorso-lombare<br />

Dolori muscolari e<br />

articolari<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Uso dei DPI (casco, guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (casco, guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Corretti provvedimenti sanitari di urgenza<br />

Mantenere le adeguate posizioni e distanze di<br />

<strong>sicurezza</strong><br />

Adottare le adeguate tecniche di lavoro<br />

Uso dei DPI (guanti, calzature di <strong>sicurezza</strong>)<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

Adottare le adeguate posture<br />

Adottare corrette procedure ed idonei ausili<br />

72<br />

REGIONE TOSCANA - INDIRIZZI OPERATIVI REGIONALI<br />

SICUREZZA E SALUTE NEI CANTIERI FORESTALI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!